Etimos finanzia le "banche dei poveri" dell'America Latina

Stampa

Il consorzio di microfinanza Etimos sostiene le "banche dei poveri" dell'America latina. Cinque nuovi finanziamenti in Perù, Ecuador e Bolivia.
Dalle periferie di Quito agli altopiani della Bolivia e del Perù continua l'impegno del Consorzio Etimos a sostegno delle "banche dei poveri" dell'America latina. Sono ben 5 i finanziamenti erogati ad organizzazioni sudamericane nel mese di luglio per un ammontare complessivo di circa 300.000 euro: serviranno a potenziare i programmi di microfinanza e di sostegno alla microimpresa rivolti alle fasce più povere ed emarginate della popolazione in Perù, Ecuador e Bolivia, tanto nelle aree urbane, quanto in quelle rurali.

100.000 euro vanno a Mide, una Ong peruviana attiva negli altopiani andini intorno a Cuzco con piccoli prestiti a favore di donne di etnia quechua: si tratta prevalentemente di donne analfabete per le quali i prestiti ottenuti (nell'ordine dei 10/20 dollari) rappresentano un'occasione unica di emancipazione e di riscatto per sé e per i propri figli in un contesto familiare connotato da povertà e violenza.

Dagli altopiani del Perù a quelli della Bolivia: qui nei dipartimenti di La Paz, Cochabamba, Oruro, Santa Cruz e Chuquisaca, opera Fondeco, un'organizzazione specializzata in microfinanza rurale che lavora soprattutto con indios di etnia quechua, aymara e guarany, esclusi dal sistema creditizio tradizionale. A Fondeco Etimos ha concesso un finanziamento di 50.000 euro.

Stessa cifra anche per Fundamic e Maquita Cushunchic: un'associazione la prima, una cooperativa di risparmio e credito la seconda, entrambe operano in Ecuador, nell'area urbana di Quito, sostenendo in particolar modo le piccole attività imprenditoriali e commerciali femminili. Infine, sempre in Ecuador, 50.000 dollari a Cepesiu, un'Ong attiva con programmi di microcredito sia a Quito che a Guayaquil.

Dal 1999 il consorzio Etimos raccoglie risparmio e donazioni in Italia per finanziare programmi di microfinanza nei paesi più poveri: attualmente sono quasi 30 le organizzazioni finanziate in 16 paesi, dall'America Latina a quella Centrale, dall'Africa ai Balcani.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad