
www.unimondo.org/Notizie/Eritrea-ed-Etiopia-fame-e-mine-25014
Eritrea ed Etiopia: fame e mine
Notizie
Stampa
Etiopia ed Eritrea, sono due paesi confinanti che dopo la conquista dell'indipendenza da parte dell'Eritrea, proprio per la definizione dei confini comuni hanno ancora contrasti insoluti. Ora in comune hanno anche una grave carestia dovuta alla siccità. In Eritrea la mancanza di piogge affligge 1.400.000 persone su una popolazione di poco più di 3.200.000. In Etiopia sono 6 milioni coloro che non hanno più cibo. Mani Tese e il Vis (volontari per lo sviluppo) stanno raccogliendo fondi per far fronte a questa urgenza e continuare i progetti di sviluppo avviati nei due Paesi. Altra emergenza denunciata recentemente dall'UN's Mine Action Coordination Centre (UNMACC), è la presenza di mine disseminate lungo i confini tra Etiopia e Eritrea: dal gennaio 2001 al novembre 2002 sono infatti 163 le persone gravemente ferite dalle esplosioni e 64 i morti. I funzionari dell'agenzia UNMACC lamentano l'allontanamento nell'agosto scorso di tre agenzie internazionali non governative coinvolte nello sminamento. Sono 660 i chilometri quadrati pieni di mine nella Temporary Security Zone (TSZ) tra di due Paesi, ma non sono disponibili dati ufficiali fuori dalle zone di sicurezza. Problematiche sono anche le condizioni dei rifugiati, violenze e difficoltà a rientrare nei paesi di origine sono purtroppo ancora all'ordine del giorno.
Pubblicato il: 02.12.2002
" Fonte: » Mani Tese, Vis , IRIN, Warnews;
" Approfondimento: » UN Mine Action, Guide - Mine, Dossier Etiopia-Eritrea ;






