Equo e Solidale: Transfair a Sana e Equofesta a Firenze

Stampa

Si terrà dall'11 al 14 settembre prossimi a Bologna la 15^ edizione del Salone Internazionale del Naturale SANA.

Gli organizzatori di SANA precisano che l'alimentazione biologica rappresenta un mercato dalla crescita mondiale di oltre il 15% l'anno e l'Italia riveste un ruolo leader nella produzione in Europa, con circa 1,2 milioni di ettari dedicati all'agricoltura biologica (pari al 25% dell'intera produzione europea e seconda al mondo dopo gli Stati Uniti), 57.000 aziende produttrici, 4.000 imprese di trasformazione, 122 esportatori, per un fatturato di 1,6 miliardi di Euro nel 2002 (+33% rispetto al 2001). In Italia i consumatori abituali di prodotti biologici sono stimati intorno a 1.000.000, e il Paese si colloca al quarto posto in Europa per il numero di pasti biologici consumati ogni anno.

Se è diventato evidente che chi si interessa al biologico ha nello stesso tempo una grande attenzione alla sostenibilità nel suo insieme, si capisce la ragione per cui TransFair, marchio di certificazione del commercio equo, ha scelto proprio SANA per presentare la sua nuova veste grafica che lo unificherà a tutti gli altri marchi europei.

Alla presentazione non mancheranno i produttori, vero motore del movimento del Commercio Equo e Solidale: Pablo Prieto, che dirige l'omonima azienda produttrice di banane in Ecuador che esporta i suoi prodotti anche in Italia; Samuel Mintah di Prudent, organizzazione recentemente entrata a far parte dei produttori di ananas certificati Fairtrade; Luis Herrera di Copiasuro, cooperativa produttrice di miele del Guatemala.

E' prevista invece dal 25 al 28 settembre presso il Saschall di Firenze " Equofesta" la prima Fiera del Commercio Equo e Solidale in Toscana, promossa dal Coordinamento Toscano delle Botteghe del Mondo che riunisce le realtà del commercio equo e solidale della Regione, in collaborazione con l'ONG Ucodep di Arezzo. Tra gli altri parteciperanno alla manifestazione: Alex Zanotelli e Gianni Minà che discuteranno sul tema "Questo mondo non è in vendita: l'economia mondiale dopo Cancun". Nel programma anche le tavole rotonde sul rapporto tra commercio equo e solidale e la distribuzione tradizionale. Verrà inoltre presentata la nuova Guida al consumo critico curata da Francuccio Gesualdi del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (PI).

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad