Energie Pulite nel Concreto

Stampa

Ottobre 2003, 68 pagine

Di Claudia Castaldini, con la prefazione di Massimo Serafini, responsabile Energia Legambiente.

Il libro affronta le tematiche energetiche partendo da premesse generali che definiscono la situazione, per descrivere un contesto territoriale (l'Emilia-Romagna) e le opportunità per il risparmio e le fonti rinnovabili che in esso si trovano.

L'aspetto pratico è centrale nel saggio, che ha il carattere di una ricerca, presenta risultati interessanti ed ha lo scopo di applicare ad un ambito reale indicazioni volte alla sostenibilità ambientale. Le proposte che vi si trovano sono indicazioni concrete e possono essere trasferite ad un altro contesto regionale adattandole al territorio e alla sua antropizzazione.

"L'influenza dell'uso dei combustibili fossili sul sistema climatico", spiega l'autrice, "il costo della produzione di energia da fonti rinnovabili e le ripercussioni sulla società e sulla politica internazionali sono argomenti assai dibattuti, oggetto di approfonditi trattati e di affollati convegni, tanto che si assiste a una presa d'atto collettiva dei problemi che pongono, che sfocia in riunioni internazionali, protocolli d'intesa, strumenti legislativi. Non mancano certamente i mezzi per approfondire le questioni o gli strumenti per tentare di risolverle. Ciò che manca, di solito, è la volontà di tradurre nella realtà le intenzioni scritte sulla carta".

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad