Elezioni in Serbia, verso l'Europa con fatica

Stampa

La Serbia ha fallito l'elezione del presidente nel secondo turno delle elezioni, con un'affluenza alle urne del 45,50%. Il quorum necessario per l'elezione del presidente della repubblica doveva essere di almeno il 50% più uno. Le motivazioni addotte per giustificare la scarsa affluenza alle urne vanno dall'incessante pioggia al disinteresse dei cittadini, senza dimenticare l'invito al boicottaggio espresso da alcuni partiti, tra cui i Radicali di Seselj. Già dalla prossima settimana dovrebbero essere indette le nuove elezioni ed iniziare in questo modo una nuova campagna elettorale. L'avvicinamento della Serbia all'Europa potrebbe essere accelerato portando il locale tratto del Corridoio paneuropeo n. 10 ai livelli di qualità che sono la norma per gli altri sistemi di trasporto europei. Ma che interessi e quali prospettive di sviluppo ci sono sotto il Corridoio n.10? Il Corridoio 10 non è solo un corridoio multimodale stradale-ferroviario, bensì un'arteria su cui costruire, oltre alle autostrade e ferrovie, anche oleodotti, reti di cavi a fibre ottiche, decine di motel e stazioni di servizio, nonchè quattro parchi tecnologici. Intanto l'Osservatorio sui Balcani propone, in vista del prossimo Forum Sociale Europeo, l'iniziativa Adotta un attivista, per permettere a numerosi rappresentanti della società civile dei Balcani di venire in Italia per il Social Forum Europeo dal 7 al 10 novembre prossimi.
Pubblicato il: 14.10.2002 " Fonte: » Osservatorio sui Balcani, Notizie Est;
" Approfondimento: » Elezioni in Bosnia: nessuna sorpresa;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad