Educare alla mondialità e ai diritti: un approccio territoriale integrato

Stampa

Video CIPSI -  12 - durata 20'.

E' quanto mai urgente superare l'idea che l'Educazione ai Diritti Umani sia solo una materia in più da studiare sui banchi di scuola. E' invece importante riuscire ad affermare, che dal mondo della scuola e dell'associazionismo possono partire processi che, aprendosi a tutto il territorio (enti locali, parrocchie, comunità di stranieri ecc) siano in grado di promuovere e costruire i maniera partecipativa una vera cultura dei diritti umani.

Mostre, concerti, incontri e seminari...sono solo alcune delle possibili iniziative promosse per stimolare il dibattito e riflettere sulle violazioni dei diritti umani che continuano a verificarsi in ogni angolo del nostro pianeta a 50 anni dall'emanazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad