Educare alla mondialità e ai diritti: un approccio territoriale integrato

Stampa

Video CIPSI -  12 - durata 20'.

E' quanto mai urgente superare l'idea che l'Educazione ai Diritti Umani sia solo una materia in più da studiare sui banchi di scuola. E' invece importante riuscire ad affermare, che dal mondo della scuola e dell'associazionismo possono partire processi che, aprendosi a tutto il territorio (enti locali, parrocchie, comunità di stranieri ecc) siano in grado di promuovere e costruire i maniera partecipativa una vera cultura dei diritti umani.

Mostre, concerti, incontri e seminari...sono solo alcune delle possibili iniziative promosse per stimolare il dibattito e riflettere sulle violazioni dei diritti umani che continuano a verificarsi in ogni angolo del nostro pianeta a 50 anni dall'emanazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad