Educare alla cultura zingara

Stampa

Itinerari di viaggi attraverso i luoghi dell'incontro.
di Federica Zanetti - pp.80 - ed. Junior 2001

Il volume offre risposte e percorsi educativi partendo dal riconoscimento della varietà, della complessità e della ricchezza delle culture del mondo zingaro.

I processi di assimilazione e di emarginazione si riflettono nei percorsi scolastici dei bambini Rom e Sinti, caratterizzati spesso da profondo disagio, mancanza di motivazioni, scoraggiamento, senso di inferiorità e di rinuncia. Questo laboratorio di formazione presenta agli insegnanti proposte concrete e strumenti operativi in una prospettiva interculturale.

Gli itinerari di didattica "dell'incontro", quindi, sono la strada che, attraverso la conoscenza e l'interpretazione dell'altro e della sua complessità, ma anche con l'impegno ad agire con l'altro per costruire un rapporto positivo, conduce questo viaggio alla scoperta-riscoperta della cultura zingara.

Fonte:Edizioni Junior

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad