Educare al software libero anche a scuola

Stampa

Il Software Libero non trova spazio nel Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (For TIC). Lo rivela la Free Software Foundation Europe, organizzazione non governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti del SL in Europa. Nel Piano viene erroneamente sottolineato il messaggio che "copiare software è reato", mentre il software libero, diversamente dal software proprietario, può essere copiato e redistribuito legalmente, senza nemmeno l'obbligo del contrassegno SIAE. "Specialmente nella scuola, condividere la conoscenza liberamente e accedere a strumenti efficaci e a basso costo, come ad esempio quelli collegati al progetto GNU, dovrebbe essere promosso e incentivato, non occultato" - spiega Stefano Maffulli, presidente della Sezione Italiana della FSF Europe - "e peraltro già oggi moltissimi insegnanti usano software libero nella didattica con risultati ottimi e incoraggianti". L'invito all'inclusione del FSF nei percorsi di formazione costituisce il tema principale di una lettera inviata dal Centro Educazione alla Mondialità a tutti i dirigenti scolastici della Provincia di Padova, e sottoscritta da un gruppo di tecnici e studiosi informatici dell'Università patavina. Pur avendo a disposizione un software gratuito che consentirebbe notevoli risparmi nell'utilizzo degli strumenti informatici, il paradosso attuale è che, a parte rare eccezioni, la scuola italiana, ed anche l'università, spendono milioni di Euro in licenze per addestrare consumatori Apple-Microsoft.

" Fonte: » Free Software Foundation Europe, Software Libero nella Scuola, CEM;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad