Educare al software libero anche a scuola

Stampa

Il Software Libero non trova spazio nel Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (For TIC). Lo rivela la Free Software Foundation Europe, organizzazione non governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti del SL in Europa. Nel Piano viene erroneamente sottolineato il messaggio che "copiare software è reato", mentre il software libero, diversamente dal software proprietario, può essere copiato e redistribuito legalmente, senza nemmeno l'obbligo del contrassegno SIAE. "Specialmente nella scuola, condividere la conoscenza liberamente e accedere a strumenti efficaci e a basso costo, come ad esempio quelli collegati al progetto GNU, dovrebbe essere promosso e incentivato, non occultato" - spiega Stefano Maffulli, presidente della Sezione Italiana della FSF Europe - "e peraltro già oggi moltissimi insegnanti usano software libero nella didattica con risultati ottimi e incoraggianti". L'invito all'inclusione del FSF nei percorsi di formazione costituisce il tema principale di una lettera inviata dal Centro Educazione alla Mondialità a tutti i dirigenti scolastici della Provincia di Padova, e sottoscritta da un gruppo di tecnici e studiosi informatici dell'Università patavina. Pur avendo a disposizione un software gratuito che consentirebbe notevoli risparmi nell'utilizzo degli strumenti informatici, il paradosso attuale è che, a parte rare eccezioni, la scuola italiana, ed anche l'università, spendono milioni di Euro in licenze per addestrare consumatori Apple-Microsoft.

" Fonte: » Free Software Foundation Europe, Software Libero nella Scuola, CEM;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad