Ecuador: iniziato il processo alla Chevron-Texaco

Stampa

E' iniziato nei giorni scorsi "il processo del secolo": per la prima volta le comunità indigene latinoamericane riescono a portare in giudizio una multinazionale del petrolio.

Il processo avrà luogo presso la Corte Suprema della città di Nueva Loja nella provincia di Sucumbios (Ecuador), a chiamare davanti ai giudici ecuadoregni la compagnia petrolifera Chevron-Texaco sono 30 mila indigeni locali appartenenti a 47 differenti comunità.

La compagnia è accusata di aver scaricato 464,8 milioni di barili (pari 16,27 milioni di litri) di acque contaminate da particelle di idrocarburi e metalli cancerogeni nei fiumi che attraversano le regioni di Sucumbios e Orellana, provocando l'inquinamento delle falde acquifere oltre a gravi danni alle comunità indigene. Queste ultime chiedono pertanto il pagamento di un miliardo e mezzo di dollari per interventi di recupero ambientale nonché 150 milioni di dollari come riparazione per i danni biologici subiti.

 

PARTECIPA ALLA CAMPAGNA:
Petizione e documentazione
(in inglese)

La Chevron-Texaco ha sfruttato le risorse petrolifere della zona, senza alcun rispetto per l'ambiente e per i diritti degli abitanti locali dal 1972 al 1992; 20 anni che hanno causato un disastro ecologico ed umano di considerevoli proporzioni.

L'inizio del processo assume un'importanza significativa dopo che la Chevron-Texaco per 10 anni è riuscita a rimandarlo: nel 1993 le comunità indigene sporsero denuncia presso un tribunale di New York dove la compagnia ha la sua sede legale, ma grazie a questioni pregiudiziali legate al foro di competenza del giudizio la multinazionale petrolifera è riuscita a far slittare il processo sino ad oggi. Ora è approdato ed è, finalmente, iniziato a Nueva Loja. Gli avvocati di parte indigena dichiarano che "sarà un processo lungo e non accetteremo conciliazioni". [DS]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad