E ora l'unità politica dell'Europa

Stampa

Il 1° maggio 2004 sarà ricordato come una data storica per il ricongiungimento dei paesi dell'Europa centro orientale nell'Unione europea.

L'euforia per un grande avvenimento quale l'allargamento ai nuovi dieci paesi non deve far dimenticare la necessità di approfondire quelle istituzioni che erano funzionanti per un numero limitato di paesi. Non dimentichiamoci che ogni costruzione politica può con il tempo e in certe circostanze dissolversi: pensiamo, ad esempio, all'Urss o alla Jugoslavia.

Occorre evitare la dissoluzione dell'Ue in una semplice area di libero scambio e favorire il processo di unità politica del continente approdando a quella federazione europea, sognata da Altiero Spinelli durante il confino nell'isola di Ventotene, allora considerata un progetto utopico. I recenti sviluppi della politica unilaterale americana, con i disastri iracheni, sottolineano ancor di più la necessità, per i cittadini europei, di affrontare seriamente il nodo della sovranità esclusiva degli stati nazionali in quei settori di vitale importanza per ciascuno di noi.

La politica economica e la politica estera devono essere attribuite a livello europeo abolendo il diritto di veto che non consente all'Europa di svolgere quel ruolo attivo per la costruzione di un mondo diverso basato sulla giustizia, sulla democrazia e sul diritto internazionale. La forza per superare il blocco intergovernativo non può che venire dal basso, dai cittadini e dalle cittadine d'Europa, a partire dalla costruzione di una nuova cittadinanza europea cosmopolita, post-nazionale e di residenza.

L'Europa politica, quando nascerà, dovrà mettere al primo punto della sua costituzione, il diritto alla pace e il ripudio della guerra. Solo così potremo contribuire alla formazione di un'alternativa per un mondo di pace e la costruzione di un governo mondiale democratico per la gestione delle politiche comuni al popolo mondo e per il superamento dell'anarchia in cui ci troviamo.

Nicola Vallinoto,
segretario del Movimento federalista europeo
di Genova

Ultime notizie

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad