E ora l'unità politica dell'Europa

Stampa

Il 1° maggio 2004 sarà ricordato come una data storica per il ricongiungimento dei paesi dell'Europa centro orientale nell'Unione europea.

L'euforia per un grande avvenimento quale l'allargamento ai nuovi dieci paesi non deve far dimenticare la necessità di approfondire quelle istituzioni che erano funzionanti per un numero limitato di paesi. Non dimentichiamoci che ogni costruzione politica può con il tempo e in certe circostanze dissolversi: pensiamo, ad esempio, all'Urss o alla Jugoslavia.

Occorre evitare la dissoluzione dell'Ue in una semplice area di libero scambio e favorire il processo di unità politica del continente approdando a quella federazione europea, sognata da Altiero Spinelli durante il confino nell'isola di Ventotene, allora considerata un progetto utopico. I recenti sviluppi della politica unilaterale americana, con i disastri iracheni, sottolineano ancor di più la necessità, per i cittadini europei, di affrontare seriamente il nodo della sovranità esclusiva degli stati nazionali in quei settori di vitale importanza per ciascuno di noi.

La politica economica e la politica estera devono essere attribuite a livello europeo abolendo il diritto di veto che non consente all'Europa di svolgere quel ruolo attivo per la costruzione di un mondo diverso basato sulla giustizia, sulla democrazia e sul diritto internazionale. La forza per superare il blocco intergovernativo non può che venire dal basso, dai cittadini e dalle cittadine d'Europa, a partire dalla costruzione di una nuova cittadinanza europea cosmopolita, post-nazionale e di residenza.

L'Europa politica, quando nascerà, dovrà mettere al primo punto della sua costituzione, il diritto alla pace e il ripudio della guerra. Solo così potremo contribuire alla formazione di un'alternativa per un mondo di pace e la costruzione di un governo mondiale democratico per la gestione delle politiche comuni al popolo mondo e per il superamento dell'anarchia in cui ci troviamo.

Nicola Vallinoto,
segretario del Movimento federalista europeo
di Genova

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad