E' nato il Comitato di appoggio all'Accordo di Ginevra

Stampa

Il 19 settembre 2002, con una grande manifestazione, era stata presentata a Roma la Israeli/Palestinian Coalition For Peace, sempre con la partecipazione di Beilin e Rabbo.
Dopo un anno di intenso lavoro, la Coalition si è allargata a nuovi soggetti, prendendo il nome di "Geneva Initiative" ed è arrivata a formulare una proposta di trattato di pace che ha già avuto una grande eco internazionale, che sarà sottoscritta simbolicamente a Ginevra il 1° dicembre.
Naturalmente, è chiaro che queste proposte non potranno essere recepite a breve dai due governi, impegnati in un faticoso e difficile sforzo per far ripartire la Road Map, ma dimostrano che la pace è possibile e ridanno una prospettiva concreta e realistica alle forze di pace in Israele e Palestina, entrate in crisi dopo il fallimento dei negoziati di Camp David e Taba del 1999-2000 e con l'esplodere della tragica spirale di violenza e di sangue.
Lo stesso Colin Powell ha manifestato apprezzamento per questa iniziativa ed il Senato Italiano ha deciso di ascoltarne i rappresentanti.

In questi giorni, il testo dell'accordo proposto sta raggiungendo le famiglie israeliane e palestinesi.
Il testo integrale (comprendente anche le mappe con i confini proposti) è pubblicato sul sito www.heskem.org.il/word/Geneva%20Accord.doc

Il Comitato Italiano di Appoggio fa appello alle istituzioni nazionali e locali, alle associazioni, agli esponenti del mondo politico, della cultura e della società e a tutte le persone di buona volontà e amanti della pace, perché sottoscrivano la loro adesione alla proposta di Accordo di Ginevra e trovino modi concreti per sostenerne l'iniziativa.

Per informazioni:
Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad