Dossier/ Rotte commerciali e nuove strategie. Il Pacifico (1)

Stampa

Foto: Unsplash

Il 90% circa del commercio mondiale avviene per mare e l’Oceano Pacifico è uno dei più transitati. Quelle acque da secoli collegano paesi e culture: le rotte commerciali hanno modellato economie, società e la politica stessa dei paesi coinvolti. Ancora oggi la rotta Pacifica è un hub vitale per il commercio globale e paesi come Cina, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti svolgono ruoli chiave nel commercio globale. In questo dossier (il primo di una serie dedicata alla rotte commerciali marittime) si forniscono alcuni spunti sugli scambi via mare globali, concentrandosi in particolare sulle acque del Pacifico.

La strategia cinese in Perù

Nel novembre 2024 la Cina ha inaugurato a Chancay, in Perù, un nuovo porto strategico. La struttura è considerata dagli osservatori fondamentale per la ridefinizione delle rotte commerciali nell’Oceano Pacifico. Il progetto, inserito nella Belt and Road Initiative, ha comportato un investimento da 3,5 miliardi di dollari che ha come protagonista Cosco Shipping Ports, il conglomerato statale cinese che nel 2019 aveva acquisito il 60% della struttura per 225 milioni di dollari da una società mineraria polimetallica peruviana.

Grazie a questo porto i tempi di navigazione tra Perù e Cina si riducono da 35 a 23 giorni, consentendo un’ottimizzazione dei costi logistici di più del 20%. Questa mossa cinese si inserisce in un contesto geopolitico delicato e complesso. Il prossimo presidente Usa, Donald Trump, ha preannunciato l’intenzione di applicare tariffe del 60% sulle merci che transiteranno per il porto di Chancay, considerandoli quindi prodotti di provenienza cinese...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad