Dossier/ Popoli che resistono

Stampa

Sono centinaia i popoli che esistono e resistono in tutto il Mondo. Le forme di resistenza sono le più svariate. Ci sono esperienze armate con veri e propri eserciti o milizie più o meno organizzate, così come forme di resistenza pacifica o di disobbedienza civile. Alcune sono note, vengono da lontano e riguardano in qualche modo il diritto all’autodeterminazione. Tra questi i palestinesi, i saharawi, i curdi (vedi i dossier dedicati), ma anche gli uiguri e i rohingya (vedi approfondimento 1).

Moltissimi sono poi i popoli indigeni, che in America, in Africa, in Asia ed Oceania, tentano invece di resistere alla discriminazione, alla ghettizzazione e, non ultimo, al modello di sviluppo che mette costantemente in pericolo la propria sopravvivenza. Molto spesso le lotte dei popoli indigeni si intersecano con le conseguenze della crisi climatica. con In questo dossier alcuni esempi di resistenza poco noti, impegnati in maniera più o meno attiva, a contrastare sistemi economici e di potere. 

Gli uiguri dello Xinjiang e i Rohingya del Myanmar

Gli uiguri sono la minoranza turcofona e musulmana originaria dello Xinjiang, Regione del nordovest della Cina estremamente ricca di risorse naturali e strategica perché porta terrestre della Belt and Road Initiative, il grande progetto infrastrutturale e commerciale di connessione con l’Europa. Gli uiguri, a seguito di una massiccia immigrazione dalle altre regioni della Cina, è una minoranza nello Xinjiang. La popolazione lamenta di essere oggetto di discriminazione e violenza.

Nel settembre 2022 il Consiglio Onu dei diritti umani ha presentato un rapporto sulle atrocità in corso nello Xinjiang che ha confermato le numerose prove di gravi violazioni dei diritti umani contro gli uiguri e altre minoranze etniche di religione prevalentemente musulmana, denunciate da Amnesty International e da altre organizzazioni. Secondo varie organizzazioni le persone che vivono nello Xinjiang o che hanno parenti nella regione rischiano arresti, imprigionamenti, torture e sparizioni forzate e questi rischi di estendono anche ai loro familiari...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La marina Usa affonda tre navi del Venezuela

02 Ottobre 2025
Tra il 2 e il 15 settembre li Stati Uniti in tre distinti attacchi hanno affondato almeno tre imbarcazioni battenti bandiera del Venezuela. 

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad