Dossier/ Piano Mattei: cos’è e cosa prevede

Stampa

Dovrà essere presentato nel mese di ottobre il Piano Mattei. Un piano che la premier italiana Giorgia Meloni ha definito un “modello di cooperazione non predatorio, in cui entrambi i partner devono poter crescere e migliorare”. Il progetto punta ad arrivare entro due anni al totale sganciamento dal gas russo e a trasformare l’Italia in un hub energetico tra il Nord Africa e l’Europa. Grazie alla costruzione di nuovi gasdotti, l’Italia diventerebbe un esportatore di gas naturale e di idrogeno verso Germania e Austria, oltre che il collegamento tra il Nord Africa  e i Paesi dell’Europa centrale e settentrionale.

Sullo sfondo (ma nemmeno troppo) c’è la questione migratoria. In molti infatti temono che tutto il piano sia legato all’obiettivo di contenere l’immigrazione in Italia. I dettagli del Piano Mattei non sono ancora stati resi noti. In questo dossier si riportano alcune delle informazioni finora trapelate.

L’ombra della questione migratoria

La “gestione della migrazione” è al centro del Piano Mattei. La premier italiana Giorgia Meloni ha discusso della questione in Libia sia con il generale Khalifa Haftar, che con Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh, primo Ministro ad interim. Nell’aprile 2023 l’Italia aveva donato cinque navi alla guardia costiera libica di Tripoli per migliorare le operazioni di sicurezza nel Mediterraneo. Questo invio ha confermato la politica iniziata nel 2017 dall’allora ministro dell’Interno del governo Renzi, Marco Minniti.

Altro paese strategico è poi la Tunisia. Durante la visita di Meloni con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e l’olandese Mark Rutte, nel giugno 2023, è stato annunciato lo stanziamento immediato di 105 milioni di euro per assistere la guardia costiera e la polizia di frontiera tunisine...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad