Dossier/ Nel mirino chi difende la terra e l’ambiente

Stampa

Foto: Blake Elliott su Shutterstock

Chi difende la terra e l’ambiente è sempre più sotto attacco. La crisi climatica e della biodiversità hanno infatti provocato l’impennata della violenza contro chi si occupa di preservare il territorio. Nel rapporto “A Decade of Defiance: Ten years of reporting land and environmental activism worldwide” la ong fa il punto di dieci anni di attacchi ai difensori della terra. Nell’ultimo decennio un difensore della terra e dell’ambiente è stato ucciso ogni due giorni, per un totale di 1.733 morti. Stando ai dati, la metà degli attacchi degli ultimi 10 anni ha avuto luogo in Brasile, Colombia e Filippine. Dal 2012, la ong Global Witness raccoglie dati sulle uccisioni di difensori della terra e dell’ambiente. Dalle rilevazioni emerge un quadro cupo, con prove che suggeriscono che con l’intensificarsi della crisi climatica, la violenza contro coloro che proteggono la propria terra e il nostro Pianeta diventa sempre più persistente.

Ma chi sono i difensori della terra? Per difensori della terra o dell’ambiente si intendono tutte quelle persone alle quali vengono sottratti campi coltivabili, che subiscono gli effetti della deforestazione o le cui fonti di approvvigionamento d’acqua vengono inquinate, ed anziché accettare passivamente la realtà dei fatti, alzano la testa e si battono pacificamente, per i propri diritti e per quelli della salvaguardia dell’ambiente. Si tratta talvolta cittadini comuni, talaltra di attivisti politici. In alcuni casi possono anche essere volontari o dipendenti di ong, che normalmente compiono azioni di advocacy ambientale presso le istituzioni internazionali...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad