Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori nel centro Italia (6)

Stampa

di Linda Maggiori

Prosegue il nostro dossier sui fornitori di armi, raggiungendo il centro Italia (Toscana, Lazio, Umbria, Marche): anche in queste regioni piccole e medie aziende vengono risucchiate nel business della guerra. Il piano di riarmo da 800 miliardi di euro annunciato dalla Commissione Ue alimenta e spinge l’acceleratore sulla produzione di armi, munizioni ed esplosivi. Ad Anagni (RM) è in progetto perfino un nuovo stabilimento per produrre nitroglicerina.

Qui i precedenti dossier:

Dossier/Le catene della guerra in Italia. I fornitori dell’Emilia Romagna (1)

Dossier/Le catene della guerra in Italia. I fornitori del Nord Est (2)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori in Lombardia (3)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. Trasporti e logistica (4)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. Trasporti e logistica (5)

Lazio, dai droni killer turchi alla nuova fabbrica di nitroglicerina del piano Rearm

Tra Anagni (Ro) e Colleferro (Ro) nella Valle del Sacco, sorgono da un secolo fabbriche di esplosivi e di veleni e l’inquinamento è tale da essere classificata zona SIN (di interesse nazionale ai fini della bonifica). In particolare qui si estende il grande stabilimento ex Simmel Difesa che dal 2014 è acquisito dalla KNDS Amma Italy (gruppo nato dalla fusione tra la tedesca Krauss-Maffei Wegmann e della francese Nexter Systems).

L’ex Smmel è una delle più grandi produttrici di munizioni, bombe ed esplosivi, all’ottavo posto come azienda italiana esportatrice di armi con 40 autorizzazioni nel 2023 e un totale di 143 milioni di euro di commesse, non solo verso paesi europei ma anche verso Arabia Saudita, Emirati Arabi, Turchia, India. L’azienda ha un impianto a Colleferro destinato al munizionamento e test sul campo (100 ettari) e uno ad Anagni (50 ettari), utilizzato finora per il disinnesco, riciclo e termocombustione di colpi di artiglieria “scaduti”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad