Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori nel Sud Italia (7)

Stampa

Foto: Una marcia a Foggia contro la base militare di Amendola da Atlanteguerre.it

di Linda Maggiori

Benché i fornitori delle industrie armiere si concentrino soprattutto nei distretti industriali del Nord Italia, anche nelle regioni meridionali varie aziende si stanno convertendo al militare o ampliando il loro coinvolgimento. In questa puntata approfondiamo le “catene delle armi” che si distendono tra Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria. Tratteremo le isole nella prossima (e ultima puntata).

Dossier/Le catene della guerra in Italia. I fornitori dell’Emilia Romagna (1)

Dossier/Le catene della guerra in Italia. I fornitori del Nord Est (2)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori in Lombardia (3)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. Trasporti e logistica (4)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori del Nord Ovest (5)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori nel centro Italia (6)

Abruzzo dal distretto aerospaziale alle fabbriche di “armi chimiche”

Non c’è ormai regione che non si vanti di avere un distretto aerospaziale, così anche l’Abruzzo a inizio 2025 ha inaugurato il “suo” Distretto, che si basa sui tre ‘big’ Leonardo, Thales e Telespazio (joint venture fra Leonardo, 67% e Thales, 33%), tra L’Aquila e Chieti, più una fitta rete di piccole e medie imprese, Centri di ricerca e università, che coinvolgono anche il Molise. A Ortona (CH) sorge Tekne, azienda abruzzese dual use che in collaborazione con Iveco Defence Vehicle (Idv), progetta e realizza blindati per ogni tipo di missione nonché strumenti per la guerra elettronica...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad