Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori in Emilia Romagna (1)

Stampa

Foto di Specna Arms su Unsplash

di Linda Maggiori

Con i venti di guerra che soffiano sempre più forti, l’industria della difesa traina l’economia. Sempre più aziende civili stanno convertendo parte (o tutta) della loro produzione al settore bellico, si allunga la supply chain (catena dei fornitori) di chi produce armi o sistemi militari. Leonardo Spa, azienda statale con la maggior parte del fatturato nel settore militare, conta oltre 4000 fornitori in Italia, per lo più piccole e medie imprese. Sono aziende legate all’automotive, ai sistemi ottici, alla meccanica di precisione, all’idraulica, al packaging, alla cyber security che nascono come civili e, complice la crisi, si orientano ad una produzione dual use (civile e militare) in una “riconversione al contrario”.

Secondo il rapporto di Mediobanca, Leonardo, Fincantieri, (e le relative joint Venture), Ge Avio e Iveco, fanno la parte del leone in ordine di fatturato del comparto Difesa, a seguire le altre top 100. Il fatturato stimabile di queste cento aziende è 20 miliardi di euro (calcolando solo la parte che riguarda il militare). Quasi la metà delle prime 20 aziende è sotto il controllo di capitale estero ed esporta moltissimo, circa il 68,2% di ciò che produce. Questo a testimoniare che le armi non vanno solo alla “difesa” italiana ma soprattutto agli eserciti stranieri. Atlante delle guerre dedica cinque dossier ai fornitori, in varie regioni d’Italia e ai gruppi di cittadini attivi che nel territorio contestano le “catene della guerra”, consapevoli che finché le armi verranno prodotte, la guerra non si placherà...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad