Dossier/ La nuova fase della Belt and Road Initiative

Stampa

Foto: Raffaele Crocco

Nel 2023 gli investimenti nella Belt and Road Initiative (Bri), anche nota come Nuova Via della Seta, hanno raggiunto il livello più alto dal 2018. A sostenerlo è un rapporto della Griffith University in Australia e della Fudan University di Shanghai, secondo il quale lo scorso anno la Cina, per realizzare il suo maxi progetto di sviluppo infrastrutturale globale, avrebbe speso 50miliardi di dollari in tutto il mondo. Ben l’80% in più rispetto al 2022. Tra i Paesi beneficiari figurano Corea del Sud, Bolivia e Namibia.

Nei dieci anni dall’annuncio della Bri, l’impegno economico totale della Cina ha raggiunto i mille miliardi di dollari. Negli ultimi cinque anni tuttavia (in particolare con l’inizio della pandemia di Covid19) si è cominciato a prediligere progetti più piccoli e non più legati prevalentemente allo sviluppo di reti di trasporto: oltre al settore tecnologico (+1046%), il comparto dei metalli e del mining ha evidenziato la crescita maggiore con un +158% all’anno.

l caso di Kyaukpyu in Myanmar

A Kyaukpyu, un piccolo villaggio di pescatori situato nello stato di Rakhine in Myanmar,la Cina vuole costruire il prossimo hub marittimo della Belt and Road Initiative. Il piano è quello di realizzare un porto in acque profonde di livello mondiale e una zona di libero scambio, consentendo così alle industrie cinesi con sede nello Yunnan di ottenere un accesso più facile ai mercati globali attraverso il Golfo del Bengala. I detrattori del porto temono che costringerà il Myanmar in una posizione servile per i decenni a venire dal punto di vista del debito, mentre i sostenitori sostengono che queste preoccupazioni saranno eclissate dai guadagni economici...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad