Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (3)

Stampa

di Rita Cantalino

L’ultimo capitolo dell’approfondimento sulle minacce ecologiche globali è dedicato all’area più esposta al mondo: l’Africa subsahariana, che è esposta a diversi elementi di criticità il cui combinato disposto può essere devastante. Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), già adesso, il 26% della popolazione è in una situazione di denutrizione o grave insicurezza alimentare, mentre il 40,6% è in moderata insicurezza. Le prospettive di lungo termine sono inquietanti. L’accesso limitato e a tratti inesistente al cibo è un fattore di per sé limitante dello sviluppo individuale e collettivo, che colpisce soprattutto la popolazione più giovane.

Gli studi mostrano che una cattiva alimentazione, combinata alla mancanza di adeguati stimoli durante l’infanzia, può portare a una perdita del QI fino a 15 punti. I bambini che subiscono arresto della crescita, da adulti, guadagnano anche il 25% in meno dei loro coetanei. Stando alle previsioni, nei prossimi venticinque anni l’Africa subsahariana subirà un boom demografico di diverse misure superiore a quello della popolazione globale. L’assenza o l’arretratezza delle infrastrutture e la mancanza di una governance dei processi faranno il resto.

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (1)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

La domanda alimentare 

Gran parte della forza lavoro africana è impegnata in agricoltura; nonostante questo, il continente è un grande importatore ed ha i più alti livelli di insicurezza alimentare al mondo. In realtà il deficit commerciale agricolo è dovuto a pochi paesi: i deficit di Angola e Nigeria superano da soli quello dell’intera area. In altre parole, senza questi ultimi, la regione avrebbe addirittura un surplus. I paesi a medio reddito, invece, hanno un surplus di circa 13 miliardi di dollari. Secondo i calcoli dei ricercatori dell’Institute for Economics and Peace, le importazioni agricole della regione valgono 46,4 miliardi di dollari; le esportazioni invece 52,2 miliardi. La maggior parte di queste ultime sono di prodotti tropicali da reddito come caffè, cacao, tè e cotone; si importano invece soprattutto grano, riso e soia. Soltanto il 20% del commercio alimentare è intra-africano...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad