Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. Atlantico e Pacifico (5)

Stampa

Immagine da Unsplash

Dall'oceano pacifico a all'atlantico, passando per l'oceano indiano, flotte di navi portano armi, mentre cittadini e portuali si ribellano, organizzano blocchi e presidi, non senza difficoltà. Il rischio dell'automazione del lavoro nei porti sta però distogliendo l'attenzione dei maggiori sindacati statunitensi dal problema del traffico di armi, creando un ulteriore ricatto lavorativo.

I porti Usa

Dai porti USA partono continuamente carichi di armi diretti ai paesi in conflitto, in particolare Ucraina e Israele, con navi Zim e Maersk. Il Palestinian Youth Movement (PYM) e Progressive International (PI) con la campagna “Mask off Maersk” hanno denunciato il ruolo delle navi Maersk nel trasporto di materiale militare dagli Stati Uniti a Israele. Il 3 novembre 2023 nel porto californiano di Oakland, che aveva già una storia di proteste durante la guerra in Iraq nel 2003 e nel 2011, gli attivisti e alcuni portuali hanno cercato di bloccare la partenza della nave Cape Orlando per il porto di Tacoma (nella costa nord-occidentale degli USA). La nave è ugualmente partita ma altre proteste si sono propagate nel porto di Tacoma dove la nave avrebbe dovuto caricare armamenti destinati Israele, provenienti dalla grande base militare di Lewis-McChord. Anche i nativi del popolo Salish e i Water Warriors Council della tribù Puyallup, con le loro piroghe scesero in mare per ostacolare la porta container, ribadendo che i loro stessi antenati hanno subito un genocidio fisico e culturale.

Nell’ottobre 2025 la rivista Ditch ha denunciato un altro carico di armi, che sarebbe stato imbarcato nella Ocean Gladiator nel porto statunitense di Paulsboro diretta ad Ashdod trasportando munizioni prodotte dal Wieland Group, prima ancora, nell’agosto 2025 un’altra nave partita dallo stesso porto ad agosto ha trasportato 374 tonnellate di bombe destinate a Israele attraverso il territorio marittimo dell’Unione Europea. Dalla International Ordnance Technologies, alla Elbit Systems a Ladson, in South Carolina, tantissime aziende statunitense hanno spedito migliaia di tonnellate di armi a Israele. Secondo un recente report di Palestine Youth Movement e Progressive International tra le 263 e le 525 tonnellate di carico passano ogni settimana attraverso un magazzino di New Jersey, fino al terminal marittimo Port Newark–Elizabeth, dove il materiale viene caricato su navi Maersk verso Haifa. Nei porti statunitensi le proteste sono state condotte principalmente dagli attivisti e dalla cittadinanza attiva con scarsa partecipazione dei portuali...

L'articolo di di Linda Maggiori segue su Atlanteguerre.it

Dossier/ I portuali contro le guerre del Mondo. In Italia (1)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

Dossier/ I portuali contro le guerre nel mondo. Sud Mediterraneo (4)

Ultime notizie

Abitare il conflitto

25 Novembre 2025
Operazione Colomba nasce nel 1992 dal desiderio di alcuni volontari e obiettori di coscienza della Comunità Papa Giovanni XXIII, di vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra.

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

24 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

È nato Unimondo – Atlante delle Guerre

24 Novembre 2025
Fare rete è possibile: abbiamo unito competenze, storie e specificità di due realtà informative consolidate, autorevoli e complementari. (Raffaele Crocco) 

La risoluzione che cambia le regole del gioco?

23 Novembre 2025
Il 17 novembre 2025 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione che introduce, per la Striscia di Gaza, l’idea di una presenza internazionale. (Giacomo Cioni)

Nucleare: riprendiamo a discuterne per fermarlo

23 Novembre 2025
L’avvento del nucleare cambia radicalmente gli scenari: la lezione di Norberto Bobbio, oggi più attuale che mai. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad