Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (5)

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Rita Cantalino

Le attività militari comportano di per sé, come già mostrato in questa serie di dossier, gravi impatti ambientali. Abbiamo ampiamente affrontato il nebuloso ambito delle emissioni, i cui meccanismi di rendicontazione, già parziali, risultano ambigui. Le guerre hanno impatti climatici e ambientali molto gravi, come accaduto a Gaza e in Ucraina. Spesso, per altro, si tratta di danni causati in maniera volontaria e strategica, come quando gli Stati Uniti hanno diffuso erbicidi defolianti durante la guerra del Vietnam: una pratica dal discutibile valore strategico e dagli enormi impatti ambientali, che è divenuta un vero e proprio caso studio quando si parla di guerra ambientale.

Allo stesso modo abbiamo illustrato diversi casi in cui le basi militari generano danni all’ambiente e alla salute della popolazione circostante, come nel caso sardo, in quello della Nellis Air Force Base di Las Vegas e in molti altri ampiamente documentati dalla letteratura scientifica.

La vegetazione compromessa dall’esistenza di un campo militare può impiegare fino a sessant’anni per essere ripristinata...

Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (1)

Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (2)

Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (3)

Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (4)

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad