Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (4)

Stampa

Foto: Unsplash.com

Secondo l’analisi di un gruppo di esperti in monitoraggio delle emissioni, i primi diciotto mesi di guerra in Ucraina hanno generato 150 milioni di tonnellate di emissioni di Co2 e altri gas serra. Per rendere idea della portata del danno ambientale, è la stessa quantità che genera in un anno uno stato molto industrializzato come il Belgio. Nel calcolo sono incluse anche le emissioni generate dal sabotaggio del Nord Stream 1 e 2, per il quale non abbiamo ancora dati sulla quantità di gas dispersa.

Un quarto delle emissioni monitorate deriva direttamente dalle attività militari: utilizzo di carburante, di munizioni ed equipaggiamenti da guerra, costruzione di fortificazioni. La guerra ha portato distruzione sul territorio in diverse maniere. Una delle più rilevanti sono gli incendi boschivi: da soli hanno generato 22,2 milioni di tonnellate di Co2.

La chiusura dello spazio aereo della Russia in area siberiana e dell’Ucraina per il traffico commerciale e le deviazioni necessarie hanno allungato la percorrenza dei voli. La Co2 emessa dalle nuove tratte ammonta a circa 18 milioni di tonnellate. Gli attacchi russi hanno distrutto o danneggiato numerose infrastrutture civili: la loro riparazione pesa per il 36% delle emissioni...

Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (1)

Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (2)

Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (3)

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad