Dossier/ Guerra ai Poli. L’Antartide (2)

Stampa

Foto: Unsplash.com

Dopo decenni di tranquillità, lo status quo in Antartide non è più così al sicuro. Un primo elemento da tener presente è il cambiamento climatico.  Negli ultimi 40 anni, il rinverdimento dell’Antartide (greening) è aumentato di 10 volte, in forte accelerazione negli ultimi anni. Il Continente ghiacciato è inoltre una delle regioni del Pianeta dove il riscaldamento globale sta avanzando più velocemente e dove stanno diventando più frequenti e intense le ondate di calore. Secondo uno studio dell’università di Exeter pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscienceil 4 ottobre 2024, tra il 1986 e il 2021 l’area di Antartide non coperta da ghiacci e su cui la vegetazione torna a comparire è passata da meno di 1 km2 (0,863 km2) a quasi 12 km2 (11,947 km2). Tra il 2016 e il 2021, inoltre, il tasso di greening aggiuntivo è stato di 424 km2 l’anno. Ben superiore a quello medio dell’intero periodo dal 1986 (317 km2).

Un altro elemento riguarda invece la competizione tra grandi potenze e la crescente domanda di risorse. L’Antartide, infatti, non è attualmente un punto caldo geopolitico, ma ci sono crescenti preoccupazioni sulla crescente presenza di grandi potenze, come ala Cina, la Russia e (in prospettiva l’Iran), nella Regione.

In ogni caso, secondo molti, l’Antartide non sta seguendo la strada dell’Artico: non c’è la stessa pressione sulle rotte marittime a causa dello scioglimento dei ghiacci marini, non è in programma nessuna rinegoziazione del Trattato nel 2048 (anno in cui una qualsiasi delle Parti consultive del Trattato Antartico può convocare una conferenza di revisione del funzionamento del Protocollo) e rimane ancora in piedi un sistema robusto, seppur sottoutilizzato, per monitorare i requisiti di non militarizzazione del trattato che, insieme al clima inospitale dell’Antartide, continua a ridurre al minimo il rischio che quella Regione venga utilizzata come punto di partenza per aggressioni.

Dossier/ Guerra ai Poli. L’Artico (1)

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad