Donne immigrate: in Veneto proposta Consulta delle donne

Stampa

Da Civitas l'Assessore Regionale ai Flussi Migratori Raffaele Zanon annuncia ad Ottobre, la costituzione di una Conferenza regionale delle donne immigrate nel Veneto. Un luogo di incontro analisi e proposta. Esempio unico nel panorama nazionale, che nasce dalla considerazione che le donne immigrate in Veneto rappresentano il 43% del totale dei cittadini immigrati. "Questo - sottolinea l'assessore - può essere considerato un indicatore interessante per l'integrazione, che ci dice che c'è la possibilità di trovare una interlocuzione al femminile all'interno del grande fenomeno dell'immigrazione. Non vogliamo fare un grande happening, ma sarà sicuramente un momento di interscambio e di lavoro per la costruzione di quegli indirizzi e di quegli obiettivi che vogliamo raggiungere per valorizzare questa presenza. La presenza femminile è indice di integrazione e di mediazione, che va valorizzata per le mille funzioni che le donne straniere svolgono nel nostro territorio e che riteniamo di dover mettere in risalto perché possono essere il collante dei processi di integrazione che già la Regione ha programmato. Riteniamo di dover rendere maggiormente protagonista la donna, attraverso un associazionismo che parla al femminile. Questo vuol dire dare al Veneto quella emancipazione , che riteniamo raggiungibile, dopo la lunga fase di emergenza. La presenza delle donne straniere, non crea timori, è sinonimo di stabilità e va valorizzata non solo da parte delle istituzioni, ma anche da parte del mondo associazionistico".

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad