Donne globali

Stampa

Tate, colf e badanti
a cura di Barbara Ehrenreich e Arlie Russell Hochschild
pp. 312 - 2004 - 25,00 euro

Al centro di questo libro sono gli effetti della globalizzazione sul lavoro femminile, e soprattutto su certe tipologie di lavoro che le donne occidentali non vogliono più fare. Quello della tata, della collaboratrice domestica, dell'aiuto per persone anziane e inferme. Lavori svolti da donne che hanno lasciato a casa i propri bambini per poter garantire loro un futuro migliore e alle quali viene chiesto di occuparsi dei nostri figli esattamente come noi faremmo. Donne dalle quali si pretende molto salvo poi sviluppare istinti di gelosia perché il figlio si è affezionato troppo a loro. Donne tiranneggiate, vessate, sfruttate spesso purtroppo proprio da altre donne. Perché il punto è proprio qui: nella battaglia per la parità e il diritto all'autoaffermazione, il femminismo ha perso. Dietro ogni donna in carriera non c'è condivisione dei compiti. Gli uomini si sono ben guardati dal dividersi tra casa e lavoro. Dietro ogni donna affermata c'è invece un'altra donna, dea ex machina che lava, pulisce e riporta ordine in casa e tranquillità in famiglia.

Questa raccolta di saggi descrive il fenomeno, indagando nelle pieghe della vita delle nuove "donne globali", negli effetti spiazzanti sui loro legami familiari, negli ibridi transculturali che ne derivano, puntando il dito contro un capitalismo che non si accontenta più dello sfruttamento dei beni materiali, ma pretende di fare commercio dell'affetto, della cura e dell'amore.

Fonte: Feltrinelli

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad