Domenica 26 ottobre, Roma: finACQUAndo?

Stampa

Domenica 26 ottobre 2003
Manifestazione "finACQUAndo?"
Giornata conclusiva

Riserva Naturale di Decima - Malafede
Casa del Parco - via di Valle Perna 315

ore 10.30: incontro con MEDHA PATKAR (*)

In occasione della giornata conclusiva della manifestazione "finACQUAndo? -Campagna di Educazione ambientale sul corretto uso dell'acqua", l'Assessorato alle Politiche di Promozione dell'Infanzia e della Famiglia, in collaborazione con la Rete Lilliput Nodo di Roma, organizza un incontro-dibattito sulle questioni dell'acqua come diritto e sulle problematiche locali e globali legate alla gestione delle risorse idriche.

Al centro dell'incontro ci sarà la testimonianza di MEDHA PATKAR, attivista indiana molto impegnata nei movimenti di lotta non violenta per il diritto all'acqua e la difesa dell'ambiente.

Sono previsti i contributi di:

* Alberto Castagnola Rete Lilliput/ Comitato Italiano per il
Contratto Mondiale sull'Acqua
* Jaroslava Colajacomo Campagna per la riforma della Banca Mondiale
* Associazione MOVIMONDO

Interverranno inoltre:

Pamela Pantano - Assessore alle Politiche di Promozione dell'Infanzia e
della Famiglia
Dario Esposito - Assessore alle Politiche Ambientali
Paolo Pollack - Presidente Municipio XII
Pietro Folena - Presidente Associazione italiana degli eletti progressisti e democratici per il Contratto Mondiale sull'Acqua
Ivan Novelli - Presidente Ente Regionale RomaNatura

Modera Riccardo Troisi Rete Lilliput Nodo diRroma

(*) chi è MEDHA PATKAR:

Medha Patkar è un attivista indiana famosa per aver dato vita negli anni '80 al Narmada Bachao Andolan (NBA), il movimento che si oppone alla costruzione delle dighe sul fiume Narmada in India. La sua battaglia, non violenta e che si è avvalsa delle pratiche della disobbedienza civile - per cui la Patkar è stata arrestata molte volte - ha costretto la Banca Mondiale a ritirarsi dal finanziamento del progetto di Sardar Sarovar, una delle principali dighe sul Narmada, ed il mondo intero a prestare attenzione ai disastri umani ed ambientali causati da queste opere mastodontiche.

Nel 1991 Medha Patkar ha ricevuto il Goldmann Prize un premio internazionale per chi s iè contraddistinto nella difesa dell'ambiente e dei diritti umani e dal 1998 al 2000 è anche stata uno degli undici commissari dell'autorevole Commissione Mondiale sulle Dighe.

Attualmente la Patkar è una delle leader del percorso iniziato dai gruppi indiani verso il World Social Forum, che si terrà in India il prossimo gennaio 2004. Medha Patkar, che oramai può essere ritenuta uno dei simboli del movimento anti globalizzazione, viene per la prima volta in Italia per incontrare il pubblico ed i movimenti e riferire della sua esperienza per contrastare lo sfruttamento delle risorse naturali e la privatizzazione e mercificazione dell'acqua da parte delle compagnie multinazionali.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad