Disuguaglianza sociale: il potere a servizio di pochi

Stampa

Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi, è il rapporto 2024 diffuso da Oxfam in occasione – non certo a caso – dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos. Nel mondo uno scenario sempre più inquietante si sta facendo strada dice Oxfam: da una parte, miliardi di persone sono costrette a sopportare il peso di epidemie, inflazione, guerre e, dall’altra, un ristretto gruppo individui dalle enormi ricchezze sta moltiplicano le proprie fortune a ritmi intensi. È questo lo scenario drammatico offerto dal dossier 2024. Leggilo qui.

Negli ultimi 4 anni i cinque uomini più ricchi al mondo hanno raddoppiato il proprio patrimonio, mentre 5 miliardi di persone più povere hanno visto invariata la propria condizione.

Ai ritmi attuali, ci vorranno più di 2 secoli per porre fine alla povertà, ma entro 10 anni il mondo potrà avere il primo trilionario.

È quanto emerge da Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi, il nuovo rapporto che Oxfam ha diffuso in occasione del 54esimo World Economic Forum, il meeting mondiale che si tiene a Davos, sulle Alpi svizzere, dal 15 al 19 gennaio.

«Il nuovo rapporto accende i riflettori sulle disuguaglianze generate a livello globale da un potere economico fuori controllo e un potere politico incurante delle fratture nelle nostre società», scrive Oxfam Italia, che ha lanciato la petizione La grande ricchezza per chiedere un’imposta europea sui grandi patrimoni.

Disuguaglianza sociale: ricchezza in mano a pochi ricchi

Elon Musk (ad di Tesla, SpaceX e proprietario di X), Bernard Arnault (ad di Lvmh, la più grande aziende francese), Jeff Bezos (fondatore e proprietario di Amazon), Larry Ellison (fondatore di Oracle Corporation) e Warren Buffett (ad di Bershire Hathaway) sono i 5 uomini più ricchi al mondo. Dal 2020 a oggi i loro patrimoni sono passati da 405 a 869 miliardi di dollari: con una crescita che galoppa a un ritmo di 14 milioni di dollari l’ora.

La ricchezza complessiva di quasi 5 miliardi di persone più povere non ha mostrato alcuna crescita. La loro condizione di povertà non è pressoché cambiata negli ultimi 4 anni.

«Il rapporto ci dice che 7 delle dieci società più grandi al mondo hanno un miliardario come ad o azionista di riferimento. Queste corporation hanno un valore di 10.200 miliardi di dollari, superiore al Prodotto interno lordo combinato di tutti i Paesi dell’Africa e dell’America Latina. Sembra di vivere in un film distopico, di trovarci agli albori di un decennio dei grandi divari, con miliardi di persone a sopportare il peso di epidemie, inflazione, guerre, e una manciata di super ricchi che moltiplicano le proprie fortune a ritmi parossistici», ha detto Amitabh Behar, direttore esecutivo ad interim di Oxfam International...

Segue su: Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad