Disabile a chi? Non certo on line

Stampa

Premetto che ogni suddivisione tra abile e disabile mi ha sempre trovato in disaccordo. Come, peraltro, altre: sesso, razza, età, credo, religione. Però vorrei fare una piccola “variante” alla linea editoriale in quanto ho osservato da tempo che alcuni “diversamente abili” sono dei guru nell'on line. Non vi sono paragoni con gli abili della scrivania accanto. Vado con esempi pratici. Anzi. Con nomi e cognomi.

Ems (pseudonimo). Non lo conosco personalmente se non per via d'una amicizia su facebook ma è senza dubbio uno dei, se non addirittura il, blogger più agguerrito d'Italia. Ha moltissime creature nel suo portfolio come Berlusconi chi è, Informazione libera ed altre pagine affollatissime. Carlo Catalano, anche lui sordo, già istruttore Isef è un poeta che abita, con le sue poesie, diverse piattaforme: www, youtube e facebook. E chi l'avrebbe mai detto che un ex speleologo potesse scrivere versi a mò di Leopardi? La sentite l'antifona? (ops)

Franco Bomprezzi è giornalista nonché neopolitico. Ha un blog su Vita assieme ad altri autori abilissimi. Ebbene, ogni suo scritto ha decine di commenti mentre gli altri autori a fatica riescono ad averne un paio. Mi ripeto. Pur capendo che non è giusto dividere l'agorà in abili e disabili è chiaro a molti che nell'agorà virtuale v'è un'inversione di ruoli. I disabili sono abilissimi, pur non camminando, mentre gli abili sono in seria difficoltà, pur saltando di qua e di là. Ma procediamo.

Luigi Spagnolo s'è laureato a pieni voti al Politecnico di Milano ed ha una tesi di master che concerne nuovi approcci di web design. Nello stesso Istituto lavora anche Alessandro Siro Campi che è, anche lui come Franco, un militante in politica. Insomma due ricercatori con i fiocchi che, per fortuna, sono rimasti in Italia e non se la sono data a gambe (perdonatemi...oggi va così) come molti loro colleghi abili.

Rimando nel campo dei geni informatici. Elena Brescacin è una Web Developer di 28 anni (non vedente veneta). Lavora come web developer nel settore accessibilità dei siti web e, nel tempo libero, da una mano ad amici blogger e webmaster “abili”. Anch'ella ha serie difficoltà con siti come Corriere della Sera e Repubblica che sono pieni di flash e pubblicità che scorrono ma li bypassa con i Feed RSS che le permettono di “dare un occhio” ai titoli che più le interessano (suvvia, non prendetevela....escono da sole) mentre Bruno Esposito è webmaster sia di Uildm che di Handylex. In quest'ultimo portale ricchissimo di news cura grafica e programmazione.

Ulivieri Maximiliano ha studiato come Web Design e fa parte dello staff di una videochat e lavora nel campo del turismo accessibile a tutti. Un settore ove, peraltro, è docente in diversi percorsi di formazione nonché relatore a vari convegni. Al suo attivo vi sono diverse fiere sul turismo accessibile ove è parte dello staff organizzativo.

Ma entriamo nel mondo dell'industria. Francesco Levantini, quadro progettista di IBM, ha da sempre valorizzato al massimo il lavoro in team per neutralizzare la propria cecità. Ciò gli è valso il "Premio per il Lavoro", promosso da Manpower Italia. "Nonostante la sua cecità è tra i migliori istruttori e formatori in IBM. Il segreto per questo risultato è la sua capacità di coinvolgere sempre gli altri nel suo lavoro. Le uniche tecnologie veramente efficaci per un disabile sono “le altre persone", sostiene Levantini, che ha anche contribuito alla redazione dell'attuale legge per l'accessibilità del web, la 4 del 2004, conosciuta come 'legge Stanca'.

Antonio Giuseppe Malafarina collabora con il gruppo Headnet del Besta. Da studente di Università, congressi, master è diventato insegnante e non v'è contenuto che intrecci disabilità ed accessibilità on line che non ne sia a conoscenza.

Ma vorrei chiudere con la mia città e due amici. Il primo è Piergiorgio Cattani, editorialista di metà stampa nella mia Provincia. I suoi pezzi sono tra i più digitati in Unimondo. Seduto sulla sua carrozzina ci fa conoscere metà mondo. E' infatti il curatore delle news di Atlante, una piattaforma di prossima uscita on line, voluto dal Ministero della Ricerca Scientifica. Piergiorgio è anche coredattore dell'Almanacco che verrà presentato a Torino il 25 giugno p.v. in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia del terzo settore.

La seconda, ed ultima, è Graziella Anesi che, peraltro, è la prima che ho incontrato nella mia strada di web-journalism. Mi ha insegnato ad accendere il computer ed a navigare. Un po' come il coach insegna a paleggiare nel minibasket. Graziella è presidente di Handicrea, la cooperativa che rende accessibile il Festival dell'Economia per intenderci. Nelle prossime giornate del 3, 4 e 5 giugno, per la prima volta, sarà possibile sperimentare l'accessibilità a tutte le strutture del Festival e della città via cellulare o smartphone. Figo, no?

Graziella non avrebbe voluto che io scrivessi questo articolo perché l'atteggiamento di metter in evidenza capacità umane nei disabili è discriminatorio. Son d'accordo. In parte. L'altra parte che è in me ha sempre fatto il contrario di ciò che i prof. auspicavano per cui non può lamentarsi. Ma credo che teorizzare che nell'on line o nel second life le persone diversamente abili sappiano esprimersi molto più dei cosiddetti normodotati mi sembra interessante. Ed ho quindi tentato la narrazione.

Fabio Pipinato
Fonte: Unimondo

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad