Diritto alla terra e il no agli OGM in Italia

Stampa

Il 17 aprile a livello internazionale si celebrerà la "Giornata di lotta contadina" che cade nell'anniversario del massacro di 19 contadini del Movimento Senza Terra (MST) compiuto in Brasile nel 1996 durante i lavori della Seconda Conferenza Internazionale di Via Campesina- rete mondiale di organizzazioni contadine contro il neoliberismo. Una forte pressione internazionale verso il Brasile affinchè i casi di omicidio di lavoratori rurali vengano trasferiti alla giustizia federale di tutti i crimini contro i diritti umani. Per questo il Movimento Sem Terra invita a mandare lettere, telegrammi, fax, messaggi elettronici al Segretario Nazionale dei Diritti Umani Dr. Nilmário Miranda. In tutto il Brasile sono in corso eventi che si propongono di promuovere la coscientizzazione, marce nei vari stati come in Parana, occupazioni di latifondi improduttivi. Secondo Via Campesina il Brasile ha 27.556 latifondisti che possiedono proprietà (fazendas) per più di 2000 ettari, circa il 43% di tutte le terre del paese, sufficienti per insediare tutti i brasiliani senza terra. Promosso dal "Coordinamento per per la sovranità alimentare" e con il sostegno di Altragricoltura, a Bologna si terrà un sit-in gastronomico davanti all'Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Emilia Romagna per chiedere che si dichiari una Regione Non Transgenica e di modificare le leggi regionali sui finanziamenti all'agricoltura e un controllo maggiore sugli alimenti al fine di arginare l'invasione ogm nei nostri piatti. Intanto viene lanciato dal Consiglio dei Diritti Genetici un appello che richiama al preoccupante impiego di organismi transgenici in agricoltura e, conseguentemente, nei prodotti alimentari e nei mangimi per animali. Gia numerose le adesioni che è possibile fare via email. Greenpeace esprime forte preoccupazione per l'approvazione della Camera e del Senato al disegno di legge di recepimento della Direttiva Europea 98/44/CE sulla 'protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche'.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad