Diritti indigeni e minacce economiche USA

Stampa

In Bolivia le popolazioni autoctone chiedono che l'attuale costituzione venga modificata, concedendo maggiori spazi alle tematiche legate alla questione indigena. Più di 20 le persone che hanno messo in atto lo sciopero della fame a cui si aggiunge la marcia che si sta svolgendo nel paese guidata dal Cidob, Confederazione dei popoli indigeni della Bolivia, che raggruppa 34 differenti etnie amazzoniche e della zona del Chaco. Il congresso boliviano, nelle discussioni sulla nascita di una nuova assemblea costituente, non ha affrontato la questione indigena. Minacciati sono anche i diritti degli almeno 400 bambini dai tre ai diciassette anni di età che popolano le strade di Santa Cruz e di La Paz, contro i quali saranno schierati circa undicimila nuovi "vigilantes" che praticano violenze e minacce. Amnesty International nell'ultimo rapporto ha denunciato un uso di "eccessiva forza" nella repressione delle proteste sociali che hanno insanguinato il paese nel 2001, perpetrando inoltre "diversi omicidi in circostanze controverse". Sul versante economico da registrare che il Congresso degli Stati Uniti non ha approvato la Legge di Preferenza per le Imposte Andine, meglio conosciuta come ATPA, che avrebbe dovuto ridurre sensibilmente le tasse di esportazione delle merci dai paesi dell'America Latina agli Stati Uniti in cambio dell'ALCA, il trattato di libero commercio delle Americhe. Inoltre, gli USA hanno aumentato le tasse per le esportazioni di acciaio dalla Bolivia costringendo a pagare un debito arretrato di 2,5 milioni di dollari accumulato solo dagli esportatori di oreficeria, manufatti in metallo e argenteria.
Pubblicato il: 03.06.2002
" Fonte: » Selvas, Misna, Amnesty International, Carta;
" Approfondimento: » Dossier America Latina, Rete de Information Andina;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad