Diritti in Europa

Stampa

L'Italia assume la Presidenza dell'Unione Europea in un momento in cui i diritti umani sono sotto minaccia ovunque nel mondo. Nella stessa Unione Europea i diritti fondamentali vengono violati. L'ultimo Rapporto Annuale denuncia violazioni in tredici dei quindici Stati membri dell'Unione.

Nel corso del semestre di Presidenza italiana - da luglio a dicembre 2003 - Amnesty International svolge una campagna europea di informazione e di pressione sulle istituzioni europee per chiedere che i diritti umani siano al centro dell'agenda dell'Unione Europea.

L'Italia e l'Unione Europea il 1° luglio non hanno ancora risolto i loro problemi interni in materia di diritti umani - maltrattamenti e tortura, scarsa accoglienza per i rifugiati, commercio di armi usate per compiere abusi - e non hanno compiuto azioni concrete ed efficaci per la tutela e la promozione dei diritti umani nel mondo.
Amnesty International, con il supporto dei propri soci e sostenitori in tutta Europa, si rivolge direttamente al presidente Silvio Berlusconi e al Governo italiano affinché a partire dal semestre italiano di presidenza europea, l'Unione Europea garantisca il rispetto dei diritti umani dei cittadini europei e del mondo intero.
Non ci possono essere giustificazioni o ulteriori ritardi: l'Italia e l'Unione Europea devono combattere la tortura e la pena di morte, accogliere i rifugiati, sostenere la Corte penale internazionale, controllare il commercio di armi, rendere socialmente responsabili le imprese.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad