www.unimondo.org/Notizie/Diritti-dei-rifugiati-in-Italia-e-in-Europa-63274
Diritti dei rifugiati in Italia e in Europa
Notizie
Stampa
In occasione del Convegno e del Workshop del 14 e 15 giugno scorsi, la Rivista di RelazionInternazionali "Medeura" ha presentato uno speciale sui "Diritti dei Rifugiati in Europa".
"Nonostante gli impegni sottoscritti dai membri dell'Unione con il Trattato di Amsterdam, la piena armonizzazione delle politiche europee in materia di immigrazione e di asilo appare però ancora un obiettivo lontano. Ancor più, a oltre mezzo secolo dalla firma della Convenzioni delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l'istituzione dell'asilo politico e, con essa, le sorti di milioni di rifugiati e richiedenti asilo, si trovano di fronte ad una serie di sfide e di interrogativi. Ciò è vero in modo particolare per l'Italia, l'unico tra i paesi dell'Unione Europea a non disporre (nonostante i dettami dell'art. 10 della Costituzione) di una legislazione organica in materia" - si legge nella presentazione.
Il "Primo Piano" approfondisce con dati e analisi il tema dei "Rifugiati e richiedenti asilo in Europa e in Italia".
Diritti dei rifugiati in Europa
(File in pdf - 461Kb)
Tra gli "Approfondimenti", uno è dedicato alle due enclaves spagnole in territorio marocchino "Ceuta e Melilla" circa le quali autorevoli fonti denunciano le condizioni dei richiedenti asilo; un altro al Caucaso dove si registrano 2,6 milioni di rifugiati e sfollati nel corso degli anni '90. "Rom: né cittadini né rifugiati" presenta la condizione dei Rom nell'Europa dell'allargamento dove il diritto alla libera circolazione e il diritto di asilo sembrano non valere per loro. Un successivo approfondimento dal titolo "Iraq: diritti rifugiati
ed emergenza umanitaria" presenta la diaspora irachena che rigurda circa 5 milioni di persone, tra cui 1 milione di rifugiati.
La sezione "Progetti e iniziative" riporta i progetti presentati nel corso del Convegno e del Workshop tra cui quello di ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà sulla straordinaria risorsa di forza lavoro qualificata rappresentata dai rifugiati e sugli ostacoli del loro accesso al mondo del lavoro.
Fonte: Medeura