Difensori dell’ambiente: un omicidio ogni due giorni

Stampa

L’ultimo report dell’ ong inglese Global Witness, "Sempre in piedi", consegna ancora una volta uno scenario nefasto riguardo agli omicidi commessi nel 2022 a livello mondiale contro chi difende l’ambiente e il territorio.

L’organizzazione ha infatti dettagliato che idifensori ambientali assassinati nel 2022 sono stati almeno 177 a livello globale, portando il totale degli omicidi commessi dal 2012, il primo anno del report, a 1.910. Nel 2022 gli assassini sono diminuiti rispetto al 2021, quando si registrarono 200 omicidi, ma rimane una media di un difensore dell’ambiente assassinato ogni due giorni. Il report, inoltre, sottolinea come l’agroindustria, unita allo sfruttamento minerario e forestale, siano i principali settori economici collegati con questi omicidi L’America Latina, ancora una volta, spicca come la regione più violenta in questa speciale classifica con 125 i casi registrati nella regione. In questa area del mondo sono ColombiaBrasile Messico i paesi più letali, contesti dove sempre più spesso i difensori dei diritti pagano con la vita l’azione di difesa del proprio territorio.

Difensori dell’ambiente: l’America Latina è la regione più pericolosa

Sono Colombia, Brasile, Messico, HondurasVenezuelaPerù, Paraguay, NicaraguaGuatemalaEcuador e Repubblica Domenicana gli undici paesi della regione latinoamericana presenti nel report. Un presenza massiva: 125 casi di omicidio su 177 totali e 11 paesi su 18 contabilizzati nel report. Nel 2022 il Messico scende dal primo al terzo posto in questo ranking di morte, passando da 54 a 31 uccisioni, mentre la Colombia passa al 1° posto con 60 omicidi. Il Brasile conferma la tendenza violenta del 2021 passando da 26 casi di assassinio di difensori dell’ambiente e del territorio a 34 nel 2022. Particolare è il caso dell’Honduras, che con 14 omicidi nel 2022 è il Paese con il più alto numero di difensori assassinati pro capite a livello globale: una tendenza che, nonostante gli sforzi e le dichiarazioni della presidente Xiomara Castro, sembrano confermarmi in questo 2023...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad