Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita

Stampa

L'Europa sempre piu' polarizzata, smembrata e in vendita. E' questo il leitmotiv dei vari interventi del seminario "Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita" del Forum sociale di Riva del Garda tenutosi nella mattinata di oggi. I relatori hanno affrontato le questioni e le conseguenze del liberismo da diverse prospettive che spaziavano dalla macroeconomia, alla medicina, al settore dell'educazione.

"E' la natura parassitaria del capitale, nelle mani di pochi eletti e la privatizzazione dei principali servizi pubblici che, settore per settore sta interessando gradualmente i vari paesi dell'Europa producendo crisi sociali di gravi dimensioni" - hanno esordito Emiliano Brancaccio, docente di macroeconomia e il rappresentante di Attac di Berlino, Sasha Kimpel.

"In questo modo", sottolineano Piero Bernocchi (Cobas scuola) e Barbara Galmuzzi (Medici senza froniere e Campagna per l'accesso ai farmaci essenziali), "viene indiscriminatamente mercificata l'educazione, mentre la malaria uccide un milione di persone all'anno e in Kenya la previdenza sociale puo' coprire le spese sanitarie fino a un massimo di soli tre dollari a paziente".

"E' l'arroganza dei piu' ricchi e potenti", ha concluso Aileen Kwa (Focus on the Global South, Tailandia), "che si sono autoeletti padroni dell'universo: ancora una volta, il mercato viene prima della salute, il denaro prima delle persone, l'interesse al di sopra della vita, contro cui si sono levati appelli decisi, diretti alle piu' disparate sfacettature del Movimento dei movimenti, per la coesione e l'azione congiunta".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad