Dialogo in Colombia e la Carovana andina

Stampa

Un dialogo diretto tra i vertici della guerriglia e quelli delle forze armate colombiane per trovare una via d'uscita al conflitto che da decenni attanaglia la Colombia. La proposta arriva direttamente dai vertici del principale movimento guerrigliero del paese, le Farc (Forze armate rivoluzionarie colombiane), e più precisamente dal loro comandante storico, Manuel 'Tirofijo' Marulanda. In una lettera inviata allo Stato maggiore dell'esercito colombiano il leader delle Farc si rivolge ai vertici militari del Paese latinoamericano auspicando un incontro tra le parti. Un invito che arriva a più di un anno dal termine delle trattative di pace tra il governo e le Farc che ha determinato l'inasprimento del conflitto interno con effetti devastanti sulla popolazione civile. Per la regione andina è partita la Carovana Andina per la pace promossa da numerose associazioni a livello nazionale tra cui Beati i costruttori di Pace, il settimanale "Carta" e il Comitato Internazionalista U'wa. Le tappa di questa Carovana Andina per la pace saranno l'Ecuador, dove continua la pressione al consorzio di multinazionali OCP (Oleoducto de crudos pesados) e la Bolivia per portare sostegno e contributo alle lotte indigene e contadine contro la privatizzazione dell'acqua e contro i megaprogetti che prevedono di regalare alle transnazionali il gas boliviano. Secondo il rapporto annuale del Dipartimento di Stato americano sullo stato dei diritti umani nel mondo molti sono i paesi non adempienti, tra questi la Colombia, Cuba, Ecuador, Haiti, Repubblica Dominicana, Venezuela

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad