Dialogo in Colombia e la Carovana andina

Stampa

Un dialogo diretto tra i vertici della guerriglia e quelli delle forze armate colombiane per trovare una via d'uscita al conflitto che da decenni attanaglia la Colombia. La proposta arriva direttamente dai vertici del principale movimento guerrigliero del paese, le Farc (Forze armate rivoluzionarie colombiane), e più precisamente dal loro comandante storico, Manuel 'Tirofijo' Marulanda. In una lettera inviata allo Stato maggiore dell'esercito colombiano il leader delle Farc si rivolge ai vertici militari del Paese latinoamericano auspicando un incontro tra le parti. Un invito che arriva a più di un anno dal termine delle trattative di pace tra il governo e le Farc che ha determinato l'inasprimento del conflitto interno con effetti devastanti sulla popolazione civile. Per la regione andina è partita la Carovana Andina per la pace promossa da numerose associazioni a livello nazionale tra cui Beati i costruttori di Pace, il settimanale "Carta" e il Comitato Internazionalista U'wa. Le tappa di questa Carovana Andina per la pace saranno l'Ecuador, dove continua la pressione al consorzio di multinazionali OCP (Oleoducto de crudos pesados) e la Bolivia per portare sostegno e contributo alle lotte indigene e contadine contro la privatizzazione dell'acqua e contro i megaprogetti che prevedono di regalare alle transnazionali il gas boliviano. Secondo il rapporto annuale del Dipartimento di Stato americano sullo stato dei diritti umani nel mondo molti sono i paesi non adempienti, tra questi la Colombia, Cuba, Ecuador, Haiti, Repubblica Dominicana, Venezuela

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad