Denunce e difese sugli affari umanitari

Stampa

Il libro di Giulio Marcon, Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, su ombre e luci del terzo settore italiano titolato "Le ambiguità degli aiuti umanitari ha suscitato molte polemiche. "E' un libro critico - forse in alcuni casi duro - verso una parte del mondo umanitario e del terzo settore: quella parte che ha ceduto alle lusinghe del parastato e del "business" e che ha perso alcune delle caratteristiche che dovrebbero essere alla base del lavoro umanitario e sociale: la dimensione etica, la partecipazione volontaria, la motivazione disinteressata" dichiara l'autore. Le prime reazioni hanno cercato di difendere l'operato della Missione Arcobaleno e in particolare delle ONG che secondo Maurizio Carrara, presidente del Cesvi, "non devono diventare agenzie governative, così come gli aiuti umanitari non vanno gestiti con criteri dirigisti ⅀ ma questo non vuol dire che piccolo è sempre bello. Invece è bello quel che funziona". Ma secondo Carta "ci sono molti "terzi settori" e c'è una divisione profonda, tra chi intende il suo lavoro come ricucitura sociale e chi, invece, ne ha fatto un'industria molto remunerativa". Intanto secondo il rapporto, pubblicato il 28 febbraio, almeno 67 persone, tra operatori stranieri e locali, e caschi blu delle Nazioni Unite in missione in Sierra Leone, Liberia e Guinea sono sotto inchiesta per aver abusato di minori.
Pubblicato il: 16.09.2002 " Fonte: » Osservatorio Balcani, Cesvi, Carta, Internazionale;
" Approfondimento: EURORIC, FOCSIV, CISPI, COCIS, Forum del terzo settore;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad