Democrazia in Iraq come nei Balcani?

Stampa

"La disfatta delle liste civiche della Bosnia e dell'Erzegovina a fine 2002, ma beninteso ancora più l'assassinio di Zoran Djindjic, Primo ministro serbo, il 12 marzo 2003 dimostrano come tanto in Bosnia ed Erzegovina che in Serbia e in Kosovo la comunità internazionale ha ingenuamente sottostimato la complessità e difficoltà del processo di transizione e di democratizzazione" chiarisce Solioz. "C'è proprio da scommettere che questa agenzia (USAid) applicherà all'Irak il modello sperimentato inizialmente in Libano e poi nei Balcani che consiste nel lanciare - per prendere il caso della Serbia - 366 progetti in 297 municipalità diverse senza curarsi né dell'adeguamento delle iniziative né della loro durata". Intanto la posizione assunta dall'Albania in pieno sostegno all'intervento USA in Iraq sembra verrà ripagata in fretta. L'ambasciatore americano a Tirana, James Jeffrey, ha reso noto che sarebbe già pronto un programma di aiuti per 40 milioni di dollari. Altro Paese schierato incondizionatamente con gli USA è la Bulgaria che attende il sostengo finanziario USA. "Siamo strattonati tra l'integrazione europea ed il Bangladesh", afferma Asen Balikci, antropologo, intervistato dall'Osservatorio sui Balcani "Perché sfruttare sottopagandoli i lavoratori del Bangladesh se si può farlo nel cuore dell'Europa, con i lavoratori bulgari?".

Fonte: Osservatorio sui Balcani

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad