"Davos è il passato, il futuro è a Porto Alegre"

Stampa

"Voi continuate a dire che il problema é in Africa. Ma il problema va cercato fuori dall'Africa, mentre la soluzione non pu㳀 che venire dall'Africa." Ha le idee molto chiare Aminata Traore, ex ministro della cultura del Mali rispondendo a George Soros nel collegamento in diretta satellitare (trasmesso dalla rete brasiliana TVE) che mette a confronto le tesi di Porto Alegre con quelle di Davos. Solo su una cosa sembrano d'accordo i rappresentanti dei due Forum: avviare un dialogo é veramente difficile. Da una parte rappresentanti delle Nazioni Unite e delle imprese, dall'altra movimenti sociali e organizzazioni non governative per lo sviluppo sostenibile.

Per superare gli scambi di accuse, Bernard Cassen, fra gli organizzatori del WSF, rivolge a Davos una proposta semplice: "perché non fate circolare fra i vostri colleghi una petizione per introdurre la Tobin Tax e abolire i paradisi fiscali e vediamo quanti la firmano?". Dall'altra parte glissano volentieri e ricordano gli sforzi delle Nazioni Unite attraverso il coinvolgimento delle imprese multinazionali (il cosiddetto "Global Compact") per ridurre la disoccupazione e la povertá. Non si lascia per㳀 intimidire Walden Bello (professore di sociologia ed esponente del Focus on the Global South): "Non siamo certo qui per farci dare lezioni. Sono piuttosto le Nazioni Unite a dover chiarire che tipo di leadership propongono ai cittadini del mondo, mentre interloquiscono con le imprese e voltano le spalle ai movimenti sociali. Non dimentichiamo che Davos produce le sue ricette da 30 anni e da allora la povertá é aumentata enormemente. E'ora di dire che a livello internazionale siamo nelle mani di istituzioni giurassiche".

Ma non sono mancati scambi ben più duri con Trevor Ngwane (Soweto) e una rappresentante delle Madri di Plaza de Mayo che hanno qualificato i partecipanti a Davos come nemici e responsabili di genocidio con le loro politiche neoliberiste. Dal canto loro, i consiglieri delle Nazioni Unite John Ruggie e Mark Malloch a Davos hanno ribadito il ruolo delle istituzioni internazionali nel promuovere politiche di sviluppo. "Qui non si accetta pietá", é stata la risposta di Rafael Alegria, leader equadoregno di Via Campesina, "non basta dire di voler combattere la povertá, bisogna cominciare a ridistribuire la ricchezza e ad attuare le riforme agrarie".

di Unimondo

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad