www.unimondo.org/Notizie/Da-Vienna-a-Vilnius-il-confronto-a-distanza-fra-forze-di-pace-e-di-guerra-240941
Da Vienna a Vilnius, il confronto a distanza fra forze di pace e di guerra
Notizie
Stampa

Foto: Marek Studzinski da Unsplash.com
I partecipanti al vertice per la pace di Vienna che si è svolto il 10 e 11 giugno 2023 vengono da diverse parti del mondo e hanno esperienze, agende e posizioni diverse, ma sono tutti uniti dalla lotta per la pace, per la democrazia e la giustizia sociale e per un equilibrio ecologico in un mondo senza neocolonialismo, neonuclearismo, dominazione patriarcale, razzismo e sfruttamento dell’essere umano. In sintesi: Vienna prima di Vilnius, in Lituania, sede del prossimo vertice NATO. La pace prima della guerra.
A Vilnius, sul tavolo di discussione a cui siederanno l’11 e il 12 luglio i rappresentanti dei Paesi NATO, vi saranno diverse questioni, tra cui lo status dell’Ucraina. È questo il motivo per cui lo scorso fine settimana a Vienna il Movimento internazionale per la pace si è incontrato, mentre il movimento pacifista femminile manifesterà davanti alla sede Nato a Bruxelles l’8 e il 9 luglio. Siamo tutti, come umanità e come mondo pacifista, profondamente preoccupati per la guerra tra Russia e Ucraina.
IL CONTESTO GEOPOLITICO
Non è affatto l’unica guerra: attualmente sono in corso molteplici conflitti armati e violenti. Ma questa guerra è violenta in modo particolare poiché sono coinvolte tutte le maggiori potenze ed è pericolosa poiché rischia di diventare una terza guerra mondiale e di conseguenza nucleare. Questo è il motivo del vertice per la pace a Vienna che si è svolto a giugno: rafforzare la cooperazione dei movimenti pacifisti e sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale per aiutare a porre fine a questa assurda e logorante guerra.
L’intervento della conferenza di Vienna è un urgente appello alla pace che rimane nella storia dei tempi. Il mondo della nonviolenza e del disarmo ritiene che l’invasione russa illegale dell’Ucraina debba essere condannata. Nessun paese ha il diritto di attaccare un altro Stato, qualsiasi sia il pretesto, né di conquistarne e annetterne il territorio o parte di esso. Questa guerra, come guerra in quanto tale, è un crimine contro l’umanità. Ma dobbiamo anche noi condannare esplicitamente i crimini di guerra commessi in questo conflitto violento, da entrambe le parti.
Queste violenze covano dal 2014 e sono state sottovalutate da un lato e dall’altro e convogliate ed esasperate fino a portare al conflitto a cui assistiamo oggi. Di pari passo va la distruzione della democrazia negli stessi paesi, che gli oppositori al regime e chi resiste alla guerra sono i primi a sentire, come gli obiettori di coscienza alle armi in Ucraina e in Russia. Non vanno dimenticate le responsabilità degli Stati Uniti, con la corresponsabilità della NATO e dell’Unione Europea, per la mancanza di soluzione dei conflitti più profondi che riguardano l’Europa – a partire dall’architettura di sicurezza dopo il 1989 – e che, in particolare con l’allargamento dei confini della Nato, stanno contribuendo all’escalation di questo conflitto a lungo termine.
LE CONCLUSIONI DEL VERTICE DI VIENNA
I movimenti per la pace si sono riuniti a Vienna anche per piangere i feriti e i morti e i milioni di rifugiati e per entrare in empatia con le donne che soffrono, fornendo cure vitali, lottando per il loro sostentamento e la pace, nonostante le violazioni dei diritti umani. Hanno mostrato profonda preoccupazione per questa guerra che sta distruggendo l’ambiente e le infrastrutture dell’Ucraina e causando disastri materiali, economici, ambientali e psicologici.
Sul tavolo del vertice anche gli effetti globali devastanti del conflitto, che sta causando l’aumento dei prezzi del cibo e dell’energia e una carenza di prodotti cerealicoli che sta esacerbando la povertà e innescando carestie nel sud del mondo. Le crescenti tensioni geopolitiche e la corsa agli armamenti, sulla scia di questa guerra, stanno destabilizzando la politica mondiale e prosciugando vaste e preziose risorse: vi è un disperato bisogno di alimentazione e salute e la lotta ai disastri ecologici. Il mondo pacifista ha invitato quindi l’opinione pubblica a essere consapevole della storia di questa guerra e soprattutto della sua complessità. L’intervento della conferenza di Vienna è un urgente appello alla pace che rimane nella storia dei tempi.
VERSO UNA GUERRA MONDIALE NUCLEARE?
L’analisi ha portato alla conclusione che sono tre le situazioni di conflitto a cui stiamo assistendo: la continuazione della guerra intestina in Ucraina tra il Governo e le province separatiste, sostenuto e incitato dalla Russia. La volontà della NATO di finanziare militarmente e con ogni espediente la guerra in Ucraina, atteggiamento percepito dalla Russia e anche da molti Stati del sud del mondo come una guerra per procura. Infine un contesto storico e giuridico che trascende l’Ucraina e la Russia e vede fronteggiarsi Russia e Stati Uniti per il controllo dell’Europa centro-orientale.
È a causa di tutta questa complessa costellazione di eventi drammatici – è il timore espresso dal popolo di Vienna –, che è sempre più concreta la minaccia che tutto ciò sfoci in un’escalation incontrollabile fino a portare a una guerra mondiale, addirittura con il rischio di un terribile epilogo nucleare. Per questo motivo la soglia dell’attenzione e dell’attivismo non va abbassata, a maggior ragione in vista dell’imminente e decisivo vertice NATO di Vilnius.
Articolo pubblicato su Italia che cambia
Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.