Crisi Argentina: l'Italia rimane a guardare

Stampa

"Il governo italiano ha deciso di aspettare - ha commentato Luca De Fraia per la campagna Sdebitarsi- che l'Argentina concluda il negoziato con il Fondo Monetario Internazionale". Sdebitarsi si augura che "almeno la diplomazia, quella del ministero degli esteri e dell'economia proceda per salvare gli interessi degli argentini e degli italiani colpiti da questa crisi". Intanto il ministro dell'economia, Jorge Remes Lenicov, che ha rinunciato di andare al WEF di New York, ha annunciato che i depositi bancari saranno 'pesificati' al cambio di 1,40 per dollaro e che i crediti vantati dalle banche al cambio di 1 a 1. Tra le cause del crollo dell terza economia, per importanza, dell'America Latina, troviamo il Fondo Monetario Internazionale che ha costretto il paese a privatizzare banche e servizi, liberalizzare i mercati rimuovendo i dazi doganali e liberalizzando la circolazione dei capitali. Un possibile prestito del FMI non verebbe mai visto dagli argentini, che devono pagare 27 miliardi di dollari come interessi sul debito estero; come conseguenza pratica il governo argentino dovrebbe tagliare il bilancio di 7 miliardi di dollari e aumentare le tasse di altri 4 miliardi di dollari.
Pubblicato il: 02.02.2002
" Fonte: » Sdebitarsi, Misna, Altremappe;
" Approfondimento: » Dossier America Latina, Articoli su Carta, Chi ha sparato sull'Argentina, Gli USA hanno alimentato la crisi;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad