Cresce l'allarme brevetti sul vivente

Stampa

Ancora nessuna risposta dal governo italiano a quasi un mese dalla denuncia di un numeroso cartello di organizzazioni italiane riguardo alla forzatura dei tempi di recepimento della direttiva europea sui brevetti sul vivente. In Europa tre stati membri, quali Germania, Belgio e Francia hanno affermato intanto di voler rinegoziare con la Commissione Europea il testo della Direttiva al fine di renderla conforme al Principio di precauzione sancito dal trattato fondamentale dell'Unione e di verificarne la compatibilità con i trattati internazionali. Greenpeace, Acli, Arci, Coldiretti, Comitato Scientifico Antivivisezionista, Focsiv, Legambiente, Rete Lilliput, Vas e Wwf vigileranno sull'operato del governo in materia di brevetti, perché prevalga il dibattito e non la clandestinità su una questione di grande importanza. Secondo il rapporto annuale della ISAAA l'area a coltivazioni transgeniche, nel mondo, sale a 52.6 mln di ettari coinvolgendo 5.5 milioni di agricoltori in 13 paesi, 2 milioni in più dal 2000. La crescita rispetto al 2000 e' stata del 19% pari a 8.4 milioni di ettari, quasi il doppio della crescita precedente che era stata dell'11%. Dal 1996 l'area a coltivazioni Geneticamente Modificate (GM) e' aumentata di 30 volte passando da 1.7 mln di ettari agli attuali 52.6 mln. Nel 2001 il 46% delle piantagioni mondiali di soia e' Geneticamentre Modificato, una crescita del 36% rispetto al 2000 quando la soia GM copriva il 20% delle piantagioni totali di soia. In Inghilterra il 6 febbraio si terrà la giornata nazionale di etichettaggio verso la Kraft, la seconda multinazionale agroalimentare che non dichiara le produzioni OGM.
Pubblicato il: 12.01.2002
" Fonte: » Greenpeace, Geeofoodalert, Ecoplanet, Famiglia Cristiana, International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications;
" Approfondimento: » Guida Biotecnologie, Coordinamento Nazionale contro la Manipolazione Genetica;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad