Cresce l'allarme brevetti sul vivente

Stampa

Ancora nessuna risposta dal governo italiano a quasi un mese dalla denuncia di un numeroso cartello di organizzazioni italiane riguardo alla forzatura dei tempi di recepimento della direttiva europea sui brevetti sul vivente. In Europa tre stati membri, quali Germania, Belgio e Francia hanno affermato intanto di voler rinegoziare con la Commissione Europea il testo della Direttiva al fine di renderla conforme al Principio di precauzione sancito dal trattato fondamentale dell'Unione e di verificarne la compatibilità con i trattati internazionali. Greenpeace, Acli, Arci, Coldiretti, Comitato Scientifico Antivivisezionista, Focsiv, Legambiente, Rete Lilliput, Vas e Wwf vigileranno sull'operato del governo in materia di brevetti, perché prevalga il dibattito e non la clandestinità su una questione di grande importanza. Secondo il rapporto annuale della ISAAA l'area a coltivazioni transgeniche, nel mondo, sale a 52.6 mln di ettari coinvolgendo 5.5 milioni di agricoltori in 13 paesi, 2 milioni in più dal 2000. La crescita rispetto al 2000 e' stata del 19% pari a 8.4 milioni di ettari, quasi il doppio della crescita precedente che era stata dell'11%. Dal 1996 l'area a coltivazioni Geneticamente Modificate (GM) e' aumentata di 30 volte passando da 1.7 mln di ettari agli attuali 52.6 mln. Nel 2001 il 46% delle piantagioni mondiali di soia e' Geneticamentre Modificato, una crescita del 36% rispetto al 2000 quando la soia GM copriva il 20% delle piantagioni totali di soia. In Inghilterra il 6 febbraio si terrà la giornata nazionale di etichettaggio verso la Kraft, la seconda multinazionale agroalimentare che non dichiara le produzioni OGM.
Pubblicato il: 12.01.2002
" Fonte: » Greenpeace, Geeofoodalert, Ecoplanet, Famiglia Cristiana, International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications;
" Approfondimento: » Guida Biotecnologie, Coordinamento Nazionale contro la Manipolazione Genetica;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad