Crbm-Rete di Lilliput: l'UE finanzia il nucleare in Romania

Stampa

Dopo l'approvazione del prestito per la costruzione del reattore Cernavoda 2, la Campagna per la riforma della Banca mondiale e la Rete Lilliput sostengono la richiesta sottoposta da Friends of the Earth Europe all'Ombudsman dell'Unione europea di indagare sulla decisione della Commissione in merito al progetto nucleare di Cernavoda, in Romania.

L'Ombudsman dovrà quindi accertare se, come dice Friends of the Earth, la Commissione, approvando il finanziamento di 223,5 milioni di euro per la costruzione del reattore nucleare di Cernavoda 2, non sia riuscita a fornire un'adeguata giustificazione per la sua decisione e non abbia reso disponibili dei rapporti chiave per la valutazione del progetto.

Secondo il diritto comunitario il nucleare può essere finanziato solamente per migliorare la sicurezza e l'efficienza di progetti già esistenti.

"Abbiamo il sospetto che le motivazioni addotte dall'Unione europea siano del tutto fasulle e che sia giusto ricorrere all'Ombudsman per un caso di cattiva amministrazione" ha dichiarato Antonio Tricarico della Campagna per la riforma della Banca mondiale. "Sostenere la proliferazione del nucleare civile in questo modo potrebbe essere addirittura in violazione della legislazione europea sulla concorrenza. Chiediamo che l'esborso del prestito sia sospeso fino al pronunciamento dell'Ombudsman."

"Ci delude particolarmente", ha aggiunto Roberto Cuda della Rete Lilliput, "che il Presidente della Commissione Prodi si sia schierato personalmente in favore del finanziamento del controverso progetto, nonostante le numerose critiche documentate avanzate da mesi dalla società civile italiana ed europea. Ci aspetteremmo, da chi in Italia intende rappresentare forze politiche contrarie al nucleare, una posizione coerente ed in favore dell'esborso di fondi pubblici europei per la promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili ed un futuro sicuro e sostenibile, e non invece in favore di tecnologie obsolete e pericolose" ha concluso Cuda.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad