Corte penale: la Slovenia rifiuta l'accordo con Usa

Stampa

La Slovenia, di prossimo ingresso nell'Ue, ha rifiutato in prima battuta di firmare l'accordo bilaterale sulla non estradizione dei cittadini americani alla Corte penale internazionale.

Lo scorso 2 giugno a Lubiana è giunta una delegazione americana per discutere con un team di giuristi sloveni la possibilità di sottoscrivere l'accordo bilaterale sulla non estradizione dei cittadini statunitensi alla Corte penale internazionale (Cpi). La Slovenia ha risposto alla richiesta americana con un rifiuto, accettando il suggerimento dell'UE di non firmare l'accordo bilaterale con gli Usa.

Nella comunicazione ufficiale seguita all'incontro di due ore tra le due delegazioni si legge: "la Slovenia accoglie con favore le direttive dell'Unione europea che si riferiscono ad un accordo bilaterale con gli Usa e aderirà allo stesso modo degli altri membri dell'Ue e degli stati che presto ne faranno parte".

Tra le organizzazioni slovene che hanno reagito ed esortato il governo a non mollare sull'accordo con gli Usa, si sono fatte sentire: Amnesty International Slovenia, l'Obudsman sloveno per i diritti umani Matjaz Nazek, il gruppo di intellettuali sloveni riuniti nel "Forum per la sinistra" e alcuni partiti di opposizione.

I paesi dei Balcani sono da tempo sotto pressione a causa dell'accordo bilaterale con gli Usa, per ora sottoscritto da 35 paesi. Il Congresso americano ha votato una legge, che entrerà in vigore il mese prossimo, secondo la quale i paesi che non firmeranno tale accordo di non estradizione dei cittadini americani, si vedranno sospeso l'aiuto militare. Nel caso della Slovenia si parla di 4 milioni di dollari. Suddetta legge non ha vigore per i paesi dell'Ue, della Nato e della Partnership for peace.

Anche gli altri paesi dei Balcani occidentali sono presi tra i due fuochi, gli Usa che spingono per la firma minacciando di sospendere gli aiuti e l'Ue che li invita ad accettare i valori europei e quindi la Cpi. Tra i paesi che hanno già firmato l'accordo sull'immunità, ma non lo hanno ancora ratificato, compaiono: l'Albania, la Bosnia Erzegovina e la Romania. E se la Croazia si affianca alla Slovenia nell'opporre resistenza, la Bulgaria e la Macedonia devono ancora decidere, così come in Serbia e Montenegro dove un'accesa discussione è tuttora in corso.

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Amnesty International Slovenia, OneWorld SEE;

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad