Cooperazione: i fondi per le Ong andranno alle imprese

Stampa

"Oltre il danno la beffa" è il commento di Sergio Marelli, Presidente dell'Associazione Ong Italiane riguardo alla proposta della quinta Commissione del CIPE di creare un fondo ex novo di 160 milioni di Euro provenienti dagli stanziamenti per la cooperazione internazionale non spesi negli ultimi tre anni destinandolo agli investimenti privati a discapito della cooperazione.

La somma servirà ad aumentare dal 25 al 49% il sostegno della Sace alle iniziative imprenditoriali, in particolare nei Balcani, nel Mediterraneo, in Cina e in Russia. La somma si è resa disponibile, secondo quanto dichiarato dal Vice Ministro al Commercio Estero Adolfo Urso, in seguito alla scadenza della legge triennale che prevede che una percentuale dei fondi (il 20%) non utilizzati dalla cooperazione per lo sviluppo possa essere "riutilizzata".

"Le Ong, oltre a non aver ricevuto i soldi stanziati per la cooperazione si trovano oggi a non poter fare affidamento su queste risorse nemmeno per i prossimi anni" - commenta l'associazione. "Siamo infatti di fronte ad un progressivo andamento verso la commercializzazione della cooperazione. Si va imponendo in questa maniera il concetto del "legamento degli aiuti" che va ad assommarsi al disimpegno manifestato per le tematiche della cooperazione, da parte di un Governo che ha già proposto di tagliare del 15% i fondi destinati alla cooperazione internazionale per il 2004 rispetto allo stanziamento dello scorso anno".

Non nasconde il suo sconcerto nemmeno Maurizio Gubbiotti responsabile del Dipartimento internazionale di Legambiente, sulla "squallida faccenda" dei fondi destinati alle Ong. "L'ultimo atto operato dal nostro Governo sul taglio dei fondi per la cooperazione internazionale è gravissimo se si pensa che quei soldi non sono mai stati disponibili per i progetti ai quali erano stati destinati, mentre potrebbero essere magicamente disponibili per iniziative imprenditoriali". "È ormai evidente - continua Gabbiotti - la scelta fatta da chi ci governa: cancellare dalla sua agenda politica quelle tematiche che, al contrario, dovrebbero essere i punti che una seria politica internazionale non deve perdere di vista. L'Italia però ha scelto di confermarsi maglia nera in Europa in materia di cooperazione allo sviluppo dei Paesi poveri". [RB]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad