Contro "l'informazione di guerra"

Stampa

In una lettera aperta indirizzata ai direttori di Rai e Mediaset l'Arci rileva come "i programmi che promuovono la guerra, nelle reti Rai e Mediaset, abbiano superato ogni misura… stracciando ogni codice etico di giornalismo". Critica nei confronti "dell'intrattenimento bellico" è anche l'Associazione "Il Paese delle Donne" che nota come la scelta di ricorrere a numerose croniste di guerra sia finalizzata a "rendere la guerra più gentile, perchè le donne hanno la nota sensibilità nel commentare gli avvenimenti che rende meno sgradevole il tutto agli stomaci pronti per la cena". Una riflessione approfondita sul ruolo dei media e sul mestiere dei professionisti dell'informazione (giornalisti, fotografi, editori) in tempo di guerra, viene proposta sempre sabato 29 marzo nel convegno "Raccontare la guerra per educare alla pace" organizzato da Cesvi, Vita e Cocis nell'ambito della manifestazione internazionale "Orvieto Fotografia".

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad