Congo: difficile il dialogo per la pace

Stampa

Il 25 febbraio scorso hanno avuto avvio a Sun City (Sudafrica) i lavori del 'Dialogo intracongolese'. Molte le attese riguardo a quest'incontro che, sia le istituzioni internazionali, le chiese e soprattutto la popolazione civile, si augurano conduca a un processo di pace duratura. La pressione popolare sui rappresentanti che prendono parte al dialogo si è fatta sentire anche attraverso le emittenti televisive e radiofoniche. Stando agli organizzatori, i colloqui di Sun City dovrebbero durare oltre 40 giorni e di certo l'avvio non è stato semplice: Jean-Pierre Bemba, leader del Movimento di liberazione del Congo (Mlc), ha rifiutato la presenza al tavolo delle trattative dei rappresentanti 'mayi-mayi', le milizie filogovernative formalmente assimilate a gruppi dell'opposizione. Difficoltà pone anche la presenza nella sede dei negoziati di responsabili politici e militari di Rwanda e Uganda, i due grandi alleati della ribellione che controlla la parte orientale del Congo e che il ministro degli esteri Leonard She Okitundu ha definito inaccettabile. Intanto il governo di Kinshasa ha proclamato un "cessate il fuoco unilaterale" nella zona di Moliro (nel Katanga settentrionale) per "l'impatto negativo che sui negoziati intracongolesi di Sun City potrebbe avere un combattimento in cui le forze governative fossero contrapposte a unità dell'esercito ruandese e ad elementi della Coalizione democratica congolese", ma nella zona del Sud Kivu non accennano a diminuire gli scontri, le uccisioni e le violenze.
Pubblicato il: 02.03.2002
" Fonte: » allAfrica.com, Misna, Chiama L'Africa;
" Approfondimento: » Dossier Grandi Laghir;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad