Conclusioni della 1° Giornata Nazionale della Finanza Etica

Stampa

E' stato presentato durante la 1° Giornata Nazionale della Finanza Etica il manuale del consumatore etico e solidale, prodotto dall'Associazione Finanza Etica e che sarà distribuito dalle Botteghe del Mondo e Altreconomia.

I lavori del convegno si sono poi incentrati sul ruolo delle banche che si sono trasformate da centri di raccolta del risparmio in intermediari finanziari, in senso speculativo, tagliando cioè risorse a molte iniziative di piccola e media impresa (L'ONU ha calcolato che sono 500 milioni nel mondo le piccole medie imprese a cui le banche non concedono più prestito). La rappresentante della Regione Emilia Romagna, Daniela Guerra ha auspicato poi un cambiamento nel ruolo degli enti locali, proponendo che: "dove essi concedono un finanziamento, chiedano in cambio un comportamento etico". L'economista Roberto Burlando proseguendo nell'analisi ha aggiunto: "abbiamo 5 anni di tempo per cambiare questo modello di sviluppo e dobbiamo sostenere la libertà di scegliere non solo i beni da acquistare ma anche il mondo in cui vogliamo vivere" si è quindi rivolto ai colleghi professori e docenti universitari ammonendo che "se si continua a insegnare agli studenti quell'economia insostenibile, dove l'unico principio è la massimizzazione del profitto quale futuro ci aspetterà?" Alessandro Messina, direttore di Lunaria ha concluso i lavori notando che esistono iniquità enormi nel sistema economico-sociale e non solo nel Sud del Mondo, ma anche in Italia dove il 10% della popolazione gestisce più del 50% delle risorse. "Oggi" conclude Messina "si riscopre il vero senso e dignità della politica partecipata e si sente nell'aria una forte richiesta di giustizia economica e sociale e la finanza etica può essere uno degli strumenti per ottenerla".

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad