Conclusi i negoziati di pace in Colombia

Stampa

Sta proseguendo positivamente il processo di pace iniziato nel 1999 tra il governo di Bogotà e le Farc. E' stato siglato l'accordo tra il governo di Pastrana e le le forze armate rivoluzionarie della Colombia; qeust'ultime hanno chiesto al presidente Pastrana le 48 ore pattuite per lasciare la zona neutrale di san Vicente del Caguan. Centinaia di contadini hanno già abbandonato le loro case, e temono il comportamento dei paramilitari che, legati all'esercito e ai circoli di destra del governo colombiano, potrebbero approfittare della ritirata delle Farc (che hanno chiarito che non abbandoneranno la campagna ma solo le città della zona smilitarizzata) per compiere massacri di contadini e presunti "fiancheggiatori" della guerriglia. L'alto commissario per la pace Camilo Gomez, impegnato a convincere le parti a tornare a trattare, ha annunciato per il 16 gennaio la ripresa dei negoziati fra governo colombiano e Farc. I colloqui si svolgeranno alla presenza degli ambasciatori di Spagna e Francia, in rappresentanza del gruppo di 10 Paesi che sostengono il processo di pacificazione della Colombia. Le riunioni proseguiranno a oltranza fino al 20 gennaio, data in cui scade il decreto presidenziale per la creazione della zona di distensione, nata appunto per ospitare le trattative. Una nuova proroga di questa "area franca" da parte del capo dello Stato Andrés Pastrana dipenderà dall'esito di questa cruciale tornata di consultazioni.
Pubblicato il: 15.01.2002
" Fonte: » Onuonline, Misna, Carta, Vita, El Pais ;
" Approfondimento: » Dossier America Latina, HRW - rapproto 2001 Colombia;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad